Indicazioni, gestione e complicanze degli accessi venosi

Formazione a distanza - FAD e-learning
09 dic 2024 - 06 dic 2025 Crediti ECM: 9.0
A pagamento Annullato
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza

Questo corso approfondisce le competenze fondamentali nella gestione degli accessi venosi, elemento chiave dell'assistenza sanitaria moderna. Durante il corso vengono esaminate le diverse tipologie di accessi venosi, le tecniche di posizionamento e gestione, nonché le strategie di prevenzione e gestione delle complicanze, in linea con le più recenti evidenze scientifiche e linee guida internazionali.

L'obiettivo del corso, rivolto a infermieri operanti in ambito ospedaliero, territoriale e domiciliare, è sviluppare competenze avanzate nella selezione, gestione e monitoraggio degli accessi venosi per garantire un'assistenza sicura ed efficace ai pazienti.
 

Cosa troverai

Video

Efficace, diretto, immersivo.

Materiale didattico scaricabile

Completo, versatile, pronto all'uso.

Chat con la faculty

Utile, semplice, interattiva.

Full mobile responsive
Accesso illimitato 7x24
Test on line
Attestato digitale

Informazioni

Codice ECM: 75-435181-1

Crediti ECM: 9.0

Max Partecipanti: 500

Professione: Infermiere

Disciplina: Infermiere

Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Responsabile Scientifico: Dott. Fabio Mezzetti

Durata prevista dell’attività formativa: 6 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)

Prezzo: 48,80 €

Razionale

La gestione corretta degli accessi venosi rappresenta un pilastro fondamentale nell'assistenza infermieristica e medica. Questi dispositivi, pur essenziali per la somministrazione di terapie farmacologiche, trasfusioni e nutrizione parenterale, possono essere fonte di complicanze se non gestiti in modo appropriato.

Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per:

  • Selezionare il tipo di accesso venoso più adatto a ciascuna situazione clinica;
  • Manutenere gli accessi venosi in sicurezza, minimizzando il rischio di complicanze;
  • Riconoscere e gestire tempestivamente le complicanze più comuni associate agli accessi venosi;
  • Conoscere e applicare le linee guida nazionali e internazionali più aggiornate in materia. 


Il corso è rivolto a infermieri che operano in ambito ospedaliero, territoriale e domiciliare.
Investire nella formazione sulla gestione degli accessi venosi significa garantire un'assistenza più sicura ed efficace ai pazienti. Questo corso rappresenta un'opportunità unica per approfondire le proprie conoscenze in questo ambito e acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide quotidiane della pratica clinica.

Programma

  1. La scelta del dispositivo venoso;
  2. L’algoritmo decisionale;
  3. Anatomia e fisiologia del sistema venoso;
  4. La medicazione degli accessi venosi;
  5. La gestione degli accessi venosi;
  6. Le complicanze comuni: prevenzione e riconoscimento.

Responsabile scientifico e Docente

Dr. Fabio Mezzetti
Responsabile infermieristico aziendale ASL Roma 6

Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza
Altri corsi che potrebbero interessarti
Formazione a distanza

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:

uno sguardo al patient journey

07 gen 2025 - 31 dic 2025 Codice ECM: 75-436251-1 Crediti ECM: 9.0 Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Farmacia territoriale, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Oncologia, Radioterapia
Formazione sul campo

Follow Counselling e monitoraggio per il controllo dell’ipercolesterolemia.

05 giu 2025 - 18 dic 2025 Città: Pisa Codice ECM: 75-449222-1 Crediti ECM: 6.0 Disciplina: Biologo, Cardiologia, Chirurgia vascolare, Geriatria, Infermiere, Medicina interna, Neurologia
Formazione residenziale

Rhe-Valuation Targeting a New Approch in Rheumatic Diseases

19 giu 2025 - 18 dic 2025 Città: Rieti Codice ECM: 75-450312-1 Crediti ECM: 7.8 Disciplina: Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Reumatologia