ChiAma il tuo cuore
Percorsi di miglioramento per la gestione del paziente scompensato
Informazioni
Regione: Trentino Alto Adige
Città: Bolzano
Codice ECM: 75-329629-1
Crediti ECM: 6.0
Max Partecipanti: 20
Professione: Medico chirurgo, Biologo, Psicologo, Infermiere
Disciplina: Cardiologia, Medicina interna, Biologo, Psicologia, Geriatria, Infermiere
Obiettivo formativo n.3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Prezzo: Gratuito
ISCRIZIONE RISERVATA AI MEMBRI DEL TEAM DI CARDIOLOGIA DEL CENTRO
Lo scompenso cardiaco (SC) è una malattia cronica e progressiva e rappresenta, anche per il nostro Paese, uno dei maggiori problemi di salute pubblica per frequenza, morbilità, mortalità e crescente impatto sui Servizi Sanitari.
L’aspetto più caratteristico della storia clinica dei pazienti con scompenso cardiaco è l’alta incidenza di riospedalizzazioni. I dati italiani sono simili a quelli di altri paesi con una incidenza del 25% a 1 mese e di circa il 50% a 6 mesi (1). Le riospedalizzazioni sono associate a prognosi peggiore e, negli ultimi anni, si è verificato un incremento progressivo delle stesse. Questo incremento deve essere interpretato come il limite attuale dei nostri approcci terapeutici e gestionali allo scompenso.
Difficile la gestione anche dal punto di vista terapeutico: a un anno dalla dimissione l'aderenza alla terapia farmacologica è pari a circa il 30%, nonostante la disponibilità di nuovi farmaci in grado di ridurre la mortalità in tutte le categorie di pazienti2.
(1). E. Marangoni et al. G Ital Cardiol 2012;13(10 Suppl 2):139S-144S - 2. G Ital Cardiol 2016;17(9):657-686)
In considerazione quindi della complessità della problematica di salute poste dallo Scompenso Cardiaco, è apparso necessario operare all’interno di una progettualità che fosse condivisa da tutte le figure professionali sanitarie coinvolte. A tal fine viene proposta la realizzazione di una “Formazione sul Campo – modalità “gruppo di miglioramento” che, alla luce delle evidenze scientifiche, ottimizzi all’interno della propria struttura un percorso per una migliore gestione dei diversi profili di paziente scompensato. Il team cardiologico viene inoltre supportato con dei tools informatici che aiuteranno a strutturare il follow-up del paziente dimesso e a migliorare i processi comunicazionali e gestionali all’interno del team.
Con il contributo non condizionante di:

Partners dell'iniziativa
Altri corsi che potrebbero interessarti
L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

WIN TOGETHER
The therapeutic alliance for IBD management

Follow Counselling e monitoraggio per il controllo dell’ipercolesterolemia.
