Iscrizione al corso

Per iscriverti al corso devi accedere a MyPrex. Se non sei già registrato, crea il tuo profilo.

Prevenzione del Danno Renale Acuto da mezzo di contrasto nel paziente Oncologico

Scarica brochure
Formazione residenziale - Videoconferenza
16 ott 2020    14:00 - 16:00 Crediti ECM: 2.0
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza

Informazioni

Codice ECM: 75-285418-1

Crediti ECM: 2.0

Max Partecipanti: 50

Professione: Medico chirurgo

Disciplina: Nefrologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia

Obiettivo formativo n.18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Prezzo: Gratuito

L’uso di mezzi di contrasto (MdC) in procedure diagnostiche e interventistiche è notevolmente aumentato negli ultimi 10 anni. È quindi chiaro come vi sia un numero crescente di pazienti potenzialmente a rischio di sviluppare un danno nefrotossico da mezzo di contrasto, soprattutto nell’ambito oncologico, dove pazienti fragili o che presentano più fattori di rischio praticano con frequenza esami contrastografici senza le dovute misure preventive, aumentando così il rischio di nefropatie e insufficienza renale acuta. Nei pazienti che si accingono a ricevere un esame con MdC è necessario valutare preventivamente il rischio di possibile sviluppo di danno renale. La stratificazione del rischio e l’attuazione di misure preventive sono il presupposto fondamentale per ridurre l’incidenza di nefrotossicità da MdC. Ogni Centro Ospedaliero dovrebbe dotarsi di un programma di screening mirato e standardizzato al fine di identificare la reale incidenza, le categorie a rischio, il significato clinico di un aumento transitorio della creatininemia, e le eventuali strategie di prevenzione del danno renale legato alla somministrazione di MdC. A partire da queste premesse l’incontro si pone come obiettivo la revisione delle best practice e dei ruoli nel setting multidisciplinare per la migliore gestione del paziente oncologico a rischio nefrotossico. Parte del corso sarà dedicata PDTA, quale utile strumento per una migliore gestione del paziente e dei ruoli tra le diverse figure coinvolte nella gestione di tali pazienti.

Con il contributo non condizionante di:

Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza
Altri corsi che potrebbero interessarti
Formazione a distanza

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:

uno sguardo al patient journey

07 gen 2025 - 31 dic 2025 Codice ECM: 75-436251-1 Crediti ECM: 9.0 Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Farmacia territoriale, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Oncologia, Radioterapia
Formazione residenziale

Farò l’endocrinologo

07 feb 2025 - 15 nov 2025 Città: Messina Codice ECM: 75-435868-1 Crediti ECM: 39.0 Disciplina: Biologo, Endocrinologia, Gastroenterologia, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Infermiere, Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina interna, Oncologia, Pediatria, Tecnico sanitario di radiologia medica
Formazione blended (FAD, RES)

LUNG BOOTCAMP

A comprehensive training program for young oncologist

28 feb 2025 - 29 ott 2025 Città: Corte Franca Codice ECM: 75-436138-1 Crediti ECM: 22.9 Disciplina: Oncologia