Sintonia
Nuove terapie e approccio multidisciplinare al paziente DM2
Formazione residenziale - Formazione residenziale classica (1-200 partecipanti)
22 mag 2019 16:00 - 20:30
Crediti ECM: 4.0
Cosa troverai
Test on line
Informazioni
Regione: Lazio
Città: Roma
Codice ECM: 75-260033-1
Crediti ECM: 4.0
Max Partecipanti: 36
Professione: Medico chirurgo, Infermiere
Disciplina: Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina interna, Medicina generale (medici di famiglia), Infermiere
Obiettivo formativo n.3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Prezzo: Gratuito
Il panorama terapeutico per il trattamento dei pazienti con diabete mellito di tipo 2
continua ad arricchirsi di nuove opzioni terapeutiche, sempre più efficaci e tollerabili.
Ciononostante raggiungere un controllo metabolico ottimale resta un compito tutt’altro
che semplice.
Nonostante le insuline basali di seconda generazione, un’ampia fascia di pazienti
non raggiunge il controllo glicemico prefissato (HbA1c).
Le cause di questo parziale insuccesso sono multifattoriali: l’insorgenza di ipoglicemia,
l’aumento ponderale e la complessità dei regimi multi-iniettivi sono sicuramente i
principali ostacoli che incidono sull’aderenza del paziente alla terapia.
In tale contesto, l’utilizzo sinergico dell’insulina e degli agonisti recettoriali del GLP-1
presenta un forte razionale di utilizzo, permettendo non solo una miglior efficacia del
controllo glicemico ed un effetto positivo sul peso, ma anche un numero inferiore di
ipoglicemie.
Le combinazioni a rapporto fisso di insulina basale e GLP-1 presentano il vantaggio
di aumentare l’efficacia rispetto alla sola insulina basale, modificando in maniera
positiva lo stile di vita del paziente grazie alla singola somministrazione giornaliera.
Questa prima giornata di lavori può essere considerata la prima del percorso
formativo che si propone l’obiettivo di fornire un approfondimento delle nuove opzioni
terapeutiche nel trattamento del diabete di tipo 2. Inoltre, attraverso la discussione di
esperienze cliniche si confronteranno i diversi approcci e le possibilità terapeutiche e
si cercherà di favorire una gestione condivisa del paziente stesso.
continua ad arricchirsi di nuove opzioni terapeutiche, sempre più efficaci e tollerabili.
Ciononostante raggiungere un controllo metabolico ottimale resta un compito tutt’altro
che semplice.
Nonostante le insuline basali di seconda generazione, un’ampia fascia di pazienti
non raggiunge il controllo glicemico prefissato (HbA1c).
Le cause di questo parziale insuccesso sono multifattoriali: l’insorgenza di ipoglicemia,
l’aumento ponderale e la complessità dei regimi multi-iniettivi sono sicuramente i
principali ostacoli che incidono sull’aderenza del paziente alla terapia.
In tale contesto, l’utilizzo sinergico dell’insulina e degli agonisti recettoriali del GLP-1
presenta un forte razionale di utilizzo, permettendo non solo una miglior efficacia del
controllo glicemico ed un effetto positivo sul peso, ma anche un numero inferiore di
ipoglicemie.
Le combinazioni a rapporto fisso di insulina basale e GLP-1 presentano il vantaggio
di aumentare l’efficacia rispetto alla sola insulina basale, modificando in maniera
positiva lo stile di vita del paziente grazie alla singola somministrazione giornaliera.
Questa prima giornata di lavori può essere considerata la prima del percorso
formativo che si propone l’obiettivo di fornire un approfondimento delle nuove opzioni
terapeutiche nel trattamento del diabete di tipo 2. Inoltre, attraverso la discussione di
esperienze cliniche si confronteranno i diversi approcci e le possibilità terapeutiche e
si cercherà di favorire una gestione condivisa del paziente stesso.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

14 apr 2025 - 31 dic 2025
Città: Milano
Codice ECM: 75-442686-1
Crediti ECM: 8.0
Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Medicina generale (medici di famiglia)
L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

07 gen 2025 - 31 dic 2025
Codice ECM: 75-436251-1
Crediti ECM: 9.0
Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Farmacia territoriale, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Oncologia, Radioterapia
WIN TOGETHER
The therapeutic alliance for IBD management

01 mag 2025 - 31 dic 2025
Codice ECM: 75-446535-1
Crediti ECM: 7.0
Disciplina: Gastroenterologia, Medicina interna