Comunicare, ascoltare, curare

Questo corso esplora la costruzione e il perfezionamento delle competenze comunicative, una dimensione relazionale essenziale nella pratica sanitaria. Il percorso formativo approfondisce i fondamenti dell'interazione efficace, la metodologia di ascolto attivo del paziente, i modelli comunicativi funzionali, con particolare attenzione alle tecniche di mindfulness e alle loro applicazioni nella gestione dello stress professionale.
L'obiettivo del corso, rivolto a tutti i professionisti sanitari, è fornire competenze pratiche per gestire efficacemente le dinamiche relazionali, identificare tempestivamente le barriere comunicative e sviluppare un approccio empatico strutturato per la costruzione di relazioni terapeutiche efficaci nei diversi contesti emotivi e assistenziali.
Cosa troverai
Efficace, diretto, immersivo.
Completo, versatile, pronto all'uso.
Utile, semplice, interattiva.
Informazioni
Codice ECM: 75-447802-1
Crediti ECM: 5.0
Max Partecipanti: 500
Professione: Tutte le professioni
Disciplina: Tutte le professioni
Obiettivo formativo n. 7: La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy e il consenso informato
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Anna Pellegrino
Durata prevista dell’attività formativa: 3 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: 29,99 €
Razionale
In un sistema sanitario sempre più complesso e sotto pressione, investire nelle capacità comunicative non rappresenta un elemento accessorio ma una componente essenziale per l'eccellenza professionale e per la qualità dell'assistenza. Questo corso FAD fornisce gli strumenti per sviluppare quella che, a tutti gli effetti, può essere considerata l'arte più sottile e potente della cura: la relazione umana.
L'ambito sanitario, in particolare, è intrinsecamente carico di emozioni intense e contrastanti: dalla speranza alla paura, dalla gratitudine alla rabbia, dalla fiducia allo scetticismo. Una comunicazione appropriata può trasformare queste stesse emozioni difficili in opportunità di connessione autentica.
Dall'ascolto attivo alla gestione consapevole delle emozioni, dalle tecniche di mindfulness all'analisi del proprio stile comunicativo, il programma propone strumenti immediatamente applicabili nella pratica quotidiana.
Programma
- Introduzione
- Perché comunicare in modo efficace è importante
- Le principali abilità comunicative
- Focus. L'ascolto
- Creare e coltivare relazioni efficaci
- Comunicazione efficace e stress
- Focus. La mindfulness per la riduzione dello stress
- Come comunico?
- Conclusioni
Responsabile scientifico e Docente
Dott.ssa Anna PellegrinoDal 2011 Formatrice, Relatrice, Docente, Coach in Corsi, Meeting, Conferenze e Congressi in ambito comunicazione efficace, public speaking e soft skills nel settore sanitario e in altri settori.
Altri corsi che potrebbero interessarti
I social network nel contesto sanitario di oggi

Professione e pressione: prevenire e gestire il burnout e il mobbing

Rischi invisibili e impatti visibili: le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro
