Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo
Informazioni
Codice ECM: 75-442686-1
Crediti ECM: 8.0
Max Partecipanti: 2000
Professione: Medico chirurgo, Farmacista
Disciplina: Ginecologia e ostetricia, Medicina generale (medici di famiglia), Farmacista pubblico del SSN, Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore
Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Claudia Yvonne Finocchiaro
Durata prevista dell’attività formativa: 8 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
Razionale
La salute ginecologica è un elemento fondamentale del benessere di ogni donna e richiede un approccio multidisciplinare. Problematiche ginecologiche, come infezioni vulvovaginali, condizioni croniche fino ai cambiamenti legati alla menopausa, non interessano solo il ginecologo, ma coinvolgono anche farmacisti e medici di medicina generale (MMG) nella rete di assistenza sanitaria.
Il corso si propone di promuovere una sinergia tra queste figure professionali, valorizzando le competenze specifiche di ciascun ruolo e facilitando la comunicazione tra specialisti. La collaborazione tra ginecologi, MMG e farmacisti è cruciale per riconoscere tempestivamente i bisogni delle pazienti, integrare percorsi di prevenzione, diagnosi e trattamento e affrontare gli aspetti psicologici e relazionali, spesso trascurati ma centrali nel garantire una consulenza empatica e rispettosa.
Il corso è strutturato in quattro moduli che spaziano dalle conoscenze cliniche aggiornate fino ad aspetti relazionali fondamentali per un supporto completo e intende promuovere la centralità della paziente per favorire una maggiore soddisfazione e una comunicazione più fluida tra le figure professionali coinvolte.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
Dermatologia in primo piano
La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

BENESSERE DEI CAPELLI: ALLA RADICE DEL PROBLEMA
