Corso di eccellenza in ortopedia del ginocchio
Informazioni
Codice ECM: 75-299781-1
Crediti ECM: 3.0
Max Partecipanti: 5000
Professione: Medico chirurgo
Disciplina: Cure palliative, Ortopedia e traumatologia, Anestesia e rianimazione
Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Responsabile Scientifico: Enrico Arnaldi
Durata prevista dell’attività formativa: 3 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
Tra i tanti aspetti di miglioramento degli ultimi anni, certamente spicca la gestione del paziente, il cui recupero riabilitativo si è notevolmente ridotto. Tale riduzione dei tempi è legata sostanzialmente miglioramento delle tecniche chirurgiche, sempre più mininvasive, la gestione del dolore peri e post operatorio, la veloce riabilitazione post operatoria e soprattutto l’educazione del paziente come parte attiva del processo. Per tutti questi motivi è fondamentale che il paziente si rivolga ad uno specialista formato, competente, che eserciti in una struttura altrettanto adeguata a tutte le esigenze, garantendo la massima qualità di materiali e di servizi.
L’Italia ha una lunga tradizione nel campo della chirurgia ortopedica, e la possibilità di svolgere dei corsi di aggiornamento e formazione in un centro di eccellenza rappresenta uno step fondamentale e un reale momento di crescita professionale.
Humanitas Orthocenter è il punto di riferimento nazionale per la Chirurgia Mini-invasiva del Ginocchio, per la Chirurgia protesica dell'Anca, per la Chirurgia della Mano e della Spalla. L’Unità operativa di Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio racchiude in particolare le competenze di medici specialisti diretti dal Prof. Enrico Arnaldi, Presidente della SIGASCOT, dediti in modo particolare alla diagnosi ed alla cura delle patologie post traumatiche e/o degenerative del ginocchio.
L’esperienza maturata negli ultimi vent’anni dal prof. Arnaldi in Italia e all’estero, sia nella chirurgia artroscopica che nella chirurgia protesica, viene costantemente applicata e trasmessa a tutti i componenti dell’équipe nelle indicazioni cliniche e nel trattamento chirurgico delle patologie meniscali, legamentose e cartilaginee, nonché nel trattamento delle patologie degenerativo-artrosiche con interventi correttivi o protesici.
L’obiettivo del FAD, rivolta a specialisti in ortopedia, sarà quello di trasmettere le nuove conoscenze e competenze in campo ortopedico, implementando anche un percorso di cura per la gestione del dolore peri e post operatorio, contribuendo in questo modo a diffondere le best practice per una migliore gestione delle cure.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
MMapping

MMapping

MMapping
