La disinfezione in area dermatologica e ginecologica
Principi attivi per tutti gli usi
Cosa troverai
Utile, semplice, interattiva.
Informazioni
Codice ECM: 75-283803-1
Crediti ECM: 10.5
Max Partecipanti: 10000
Professione: Medico chirurgo, Farmacista
Disciplina: Dermatologia e venereologia, Ginecologia e ostetricia, Medicina generale (medici di famiglia), Farmacista pubblico del SSN, Farmacia territoriale
Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Durata prevista dell’attività formativa: 7 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
ACCESSO POSSIBILE SOLO CON CODICE DISTRIBUITO DA MYLAN su sito https://fad.prex.it/disinfezione2
Il moltiplicarsi delle soluzioni disponibili nel campo dei prodotti antisettici e disinfettanti impone agli operatori sanitari un costante e continuo aggiornamento al fine di scegliere il prodotto più idoneo in base all’utilizzo clinico. La scelta di un antisettico/disinfettante sia in ambito ospedaliero che domestico dipende principalmente dalle sue caratteristiche peculiari; il personale sanitario deve poter attingere ai diversi principi attivi al fine di garantire nell’ottica della “best practice”, la scelta migliore per una particolare e specifica situazione. Tale scelta, se accompagnata da un continuo percorso di formazione ed educazione, rappresenta un’importante arma nella lotta alla disinfezione. Il seguente corso si prefigge di fornire una panoramica attuale della disinfezione sia in campo dermatologico che ginecologico, partendo dalla fisiologia della cute e dall’importanza del microbioma cutaneo e vaginale per andare poi ad approfondire l’utilizzo delle soluzioni nei diversi setting clinici. Un corso riservato a tutti gli operatori sanitari che desiderano approfondire l’impiego di tali soluzioni per un utilizzo più razionale e sicuro, promuovendo l’importanza del loro ruolo nella prevenzione e controllo delle infezioni.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
Dermatologia in primo piano
La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee

Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey
