Advanced MASTer on Systemic Mastocytosis 2.0
Informazioni
Codice ECM: 75-312969-1
Crediti ECM: 6.0
Max Partecipanti: 6
Professione: Medico chirurgo
Disciplina: Ematologia
Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Responsabile Scientifico: Prof. Massimo Triggiani
Relatore: : dott.ssa roberta parente
Durata prevista dell’attività formativa: 4 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
La mastocitosi è una malattia clonale caratterizzata da un’abnorme proliferazione ed accumulo di mastociti in differenti organi e tessuti (cute, osso, tratto gastrointestinale, linfonodi e milza). La proliferazione dei mastociti è legata, nella maggior parte dei casi, ad una mutazione somatica del gene che codifica per KIT1, il recettore dello Stem Cell Factor (SCF). La MS è attualmente classificata tra le neoplasie mieloproliferative croniche e comprende varie forme a presentazione clinica e prognosi diverse, nello specifico può essere divisa in MS indolente (ISM), smouldering (SSM) ed avanzata (AdvSM). Anche i quadri clinici possono essere molto eterogenei, si passa da forme asintomatiche a quadri severi da rilascio di mediatori o da deficit d’organo. Sia per l’estrema eterogeneità dei sintomi di esordio che per la rarità della patologia, l’approccio diagnostico alla MS deve essere necessariamente multidisciplinare, includendo diversi specialisti in grado di interagire in maniera articolata tra di loro e in stretta collaborazione con gli anatomo-patologi. Il corso nasce come un’opportunità di confronto con una faculty di esperti in tema di MS che possa promuovere la crescita degli specialisti coinvolti e quindi ottimizzare l’approccio diagnostico e terapeutico alla patologia
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
MMCare
In prima linea contro il mieloma multiplo

LAN Project 2.0

Management del paziente in trattamento con bispecifici a durata definita nel linfoma follicolare (FL) e nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Responsabile Scientifico: Prof. Luminari
