Next horizon
nuove prospettive nella LMC
Cosa troverai
Completo, versatile, pronto all'uso.
Utile, semplice, interattiva.
Informazioni
Codice ECM: 75-374872-1
Crediti ECM: 4.5
Max Partecipanti: 500
Professione: Medico chirurgo
Disciplina: Ematologia
Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Responsabile Scientifico: Prof. Massimo Breccia, Prof. Fabio Stagno
Relatore: : dott.ssa sabina russo, dott. mario annunziata, dott.ssa alessandra malato, dott.ssa luigia luciano, dott. luciano levato
Durata prevista dell’attività formativa: 3 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una neoplasia mieloproliferativa prevalente nell’adulto anziano che colpisce ogni anno da 1 a 2 persone ogni 100000 abitanti.
I TKI si sono dimostrati terapie particolarmente efficaci ma una percentuale significativa di pazienti può sviluppare intolleranza o resistenza a questo trattamento. Ne risulta che il percorso terapeutico potrebbe implicare il ricorso a più linee di trattamento, pertanto con numerosi nodi gestionali clinici da affrontare nella scelta delle linee terapeutiche successive alla prima e nell’identificazione del momento più idoneo per lo switch.
Da queste premesse, nasce il progetto formativo ECM “Next horizon”, uno spazio di confronto fra esperti per favorire un confronto interattivo sul percorso del paziente con LMC in tutte le linee di trattamento. Obiettivi dell’incontro saranno non solo la condivisione di evidenze scientifiche sulla terapia e l’analisi dello scenario clinico aggiornato rispetto a diversi setting di pazienti ma anche la discussione degli unmet needs clinici e gestionali nel patient journey.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
MMCare
In prima linea contro il mieloma multiplo

LAN Project 2.0

Management del paziente in trattamento con bispecifici a durata definita nel linfoma follicolare (FL) e nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Responsabile Scientifico: Prof. Luminari
