Nuovi orizzonti nella gestione delle criticità in dietetica clinica

Formazione a distanza - FAD e-learning
01 gen 2023 - 31 dic 2023 Crediti ECM: 10.5
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza

Cosa troverai

Materiale didattico scaricabile

Completo, versatile, pronto all'uso.

Chat con la faculty

Utile, semplice, interattiva.

Full mobile responsive
Accesso illimitato 7x24
Test on line
Attestato digitale

Informazioni

Codice ECM: 75-370172-1

Crediti ECM: 10.5

Max Partecipanti: 1000

Professione: Veterinario

Disciplina: Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati, Sanità animale

Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Durata prevista dell’attività formativa: 7 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)

Prezzo: Gratuito

In dietetica clinica sono ancora molte le tematiche che necessitano approfondimento.

Le enteropatie rappresentano una delle principali ragioni di consulto medico veterinario. La risoluzione terapeutica deve tenere in considerazione un corollario di diagnosi differenziali molto ampio. Il percorso diagnostico, a volte lungo è complesso, deve prendere in considerazione una miriade di possibili cause e una vasta gamma di soluzioni terapeutiche molto differenti tra di loro. Un campo, quello della gastroenterologia, sempre in evoluzione e che di anno in anno si evolve mostrandoci come l’apparato digestivo sia molto più complesso e affascinante di come lo consideravamo meno di un ventennio fa.

L’obesità nel modo degli animali da compagnia è una problematica moderna che segue la stessa linea già percorsa dall’uomo. Il passaggio della visione dell’alimento, da un bisogno fisiologico e nutrizionale ad un bene a scopo edonistico, ha fatto sì che ciò da cui dipende la vita di ogni essere vivente, il cibo, divenga invece potenziale causa di disturbi o fattore di rischio per altre malattie. La prevenzione del sovrappeso o obesità, è compito complesso fatto di gestione dietetico-nutrizionale e, soprattutto, educazione alimentare per tutto il nucleo familiare ospitante un animale da compagnia. Tuttavia, la fase più complessa rimane sempre il mantenimento del peso corporeo ideale a lungo termine, frutto di un minuzioso lavoro di misurazione periodica dell’input energetico in continuo rimodellamento, sulla base delle condizioni cliniche del paziente, dei cambiamenti fisiologici legati all’avanzare dell’età e, non di meno, alle diverse condizioni e situazioni ambientali in cui il paziente animale si trova a vivere.

La sottile differenza che passa, al livello sintomatico, tra intolleranze e allergie può, a volte, rendere la diagnosi più complessa del previsto. Ma la sostanziale differenza dei meccanismi che li differenzia rende possibile inquadrare il paziente nel modo corretto partendo da osservazioni ed esecuzione di trial diagnostici. Identificato il meccanismo specifico che ha portato l’insorgere dei sintomi ci porta alla corretta terapia dietetica che non può prescindere da una buona conoscenza degli strumenti di base su cui dobbiamo lavorare: gli alimenti.

Questo corso FAD si propone di aggiornare i veterinari su tutti questi aspetti in modo che possano offrire la migliore assistenza possibile per ogni caso specifico.

Con il contributo non condizionante di:

Affinity Petcare
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza
Altri corsi che potrebbero interessarti
Formazione sul campo

MMCare

In prima linea contro il mieloma multiplo

01 lug 2025 - 06 ott 2042 Città: Milano Codice ECM: 75-452281-1 Crediti ECM: 8.0 Disciplina: Ematologia
Formazione a distanza

Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

14 apr 2025 - 31 dic 2025 Città: Milano Codice ECM: 75-442686-1 Crediti ECM: 8.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Medicina generale (medici di famiglia)
Formazione a distanza

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:

uno sguardo al patient journey

07 gen 2025 - 31 dic 2025 Codice ECM: 75-436251-1 Crediti ECM: 9.0 Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Farmacia territoriale, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Oncologia, Radioterapia