Patologie vulvari: approccio pratico e nuove prospettive

Scarica brochure
Formazione residenziale - Formazione residenziale classica (1-200 partecipanti)
15 mar 2025    08:30 - 16:30 Crediti ECM: 6.0
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza

Informazioni

Regione: Emilia Romagna

Città: Parma

Codice ECM: 75-438893-1

Crediti ECM: 6.0

Max Partecipanti: 50

Professione: Medico chirurgo

Disciplina: Dermatologia e venereologia, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Medicina generale (medici di famiglia)

Obiettivo formativo n.3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Prezzo: Gratuito

Razionale

Le patologie vulvari rappresentano una sfida diagnostica e terapeutica per i professionisti della salute, coinvolgendo aspetti multidisciplinari che spaziano dalla dermatologia alla ginecologia.
La complessità della diagnosi differenziale, la gestione delle terapie e l’evoluzione delle conoscenze scientifiche richiedono un aggiornamento costante per offrire alle pazienti cure sempre più personalizzate ed efficaci.
L’evento nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti pratici e aggiornamenti scientifici nell’approccio alle principali patologie vulvari grazie alla combinazione di lezioni frontali, analisi della real life e discussioni con esperti per garantire un apprendimento pratico e applicabile nella pratica clinica quotidiana.
Il corso rappresenta un’opportunità per acquisire competenze aggiornate e migliorare la qualità della gestione delle patologie vulvari. Al termine dell’evento, i partecipanti saranno in grado di:
  • Effettuare una diagnosi differenziale accurata delle principali patologie vulvari, avvalendosi anche dell’utilizzo della dermatoscopia.
  • Pianificare e applicare protocolli terapeutici aggiornati per le malattie infiammatorie e infettive vulvari.
  • Riconoscere e gestire efficacemente le lesioni pigmentate vulvari, distinguendo le condizioni benigne da quelle maligne.
  • Identificare precocemente le neoplasie intraepiteliali e adottare approcci terapeutici adeguati per prevenire la progressione al carcinoma invasivo

Con il contributo non condizionante di:

Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza
Altri corsi che potrebbero interessarti
Formazione a distanza

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:

uno sguardo al patient journey

07 gen 2025 - 31 dic 2025 Codice ECM: 75-436251-1 Crediti ECM: 9.0 Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Farmacia territoriale, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Oncologia, Radioterapia
Formazione a distanza

Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

14 apr 2025 - 31 dic 2025 Città: Milano Codice ECM: 75-442686-1 Crediti ECM: 8.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Medicina generale (medici di famiglia)
Formazione residenziale

Rhe-Valuation Targeting a New Approch in Rheumatic Diseases

19 giu 2025 - 18 dic 2025 Città: Rieti Codice ECM: 75-450312-1 Crediti ECM: 7.8 Disciplina: Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Reumatologia