Il significato di HER2 nelle sue molteplici espressioni
Informazioni
Codice ECM: 75-302035-1
Crediti ECM: 1.5
Max Partecipanti: 200
Professione: Medico chirurgo, Biologo, Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Disciplina: Anatomia patologica, Oncologia, Biologo, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Responsabile Scientifico: Dott. Giuseppe Viale, Prof. Pier Franco Conte, Giuseppe Curigliano
Relatore: : pierfranco conte, dott. giuseppe viale, giuseppe curigliano
Durata prevista dell’attività formativa: 1 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da importanti progressi nel trattamento della malattia metastatica che hanno portato ad un significativo miglioramento della sopravvivenza, grazie ad una strategia terapeutica sempre più mirata alla personalizzazione.
Il targeting di HER2 ha rappresentato una delle maggiori innovazioni in oncologia, modificando radicalmente la prognosi di un gruppo significativo di pazienti con tumore della mammella nelle quali l’anomalia di HER2 ha la sua base genetica nell’amplificazione del gene che codifica per quel recettore.
In questo scenario in continua evoluzione, le diverse espressioni del recettore HER2 possono essere considerate nella definizione della migliore strategia terapeutica per le pazienti con carcinoma mammario metastatico a bassa espressione HER2 precedentemente trattato, per le quali le opzioni terapeutiche attualmente disponibili sono limitate.
È pertanto fondamentale analizzare le molteplici espressioni di HER2 in modo da individuare il ruolo prognostico e predittivo del recettore nella patologia neoplastica.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

Follow Counselling e monitoraggio per il controllo dell’ipercolesterolemia.

Follow. Counselling e monitoraggio per il controllo dell’ipercolesterolemia.
