Buone Vacanze!

Vi informiamo che saremo chiusi dal 01 agosto 2025 al 24 agosto 2025 compresi.

SINTONIA

Nuove terapie e Approccio multidisciplinare al paziente DM2

Scarica brochure
Formazione residenziale - Formazione residenziale classica (1-200 partecipanti)
26 set 2019    16:00 - 20:20 Crediti ECM: 4.0
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza

Informazioni

Regione: Lazio

Città: Roma

Codice ECM: 75-260124-1

Crediti ECM: 4.0

Max Partecipanti: 36

Professione: Medico chirurgo, Infermiere

Disciplina: Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina interna, Medicina generale (medici di famiglia), Infermiere

Obiettivo formativo n.3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Prezzo: Gratuito

Il panorama terapeutico per il trattamento dei pazienti DM2 continua ad arricchirsi
di nuove combinazioni terapeutiche, sempre più efficaci e tollerabili. Ciononostante
raggiungere un controllo metabolico ottimale resta un compito tutt’altro che semplice.
Nonostante le nuove generazioni d’insuline siano sempre più «duttili», l’evidenza dei
Trial, ma soprattutto della Real Life, dimostra come un’ampia fascia di pazienti non
raggiunga i target glicemici prefissati (HbA1c).
Le cause di questo parziale insuccesso sono multifattoriali; l’insorgenza di ipoglicemia,
l’aumento ponderale e la complessità dei regimi multi-iniettivi sono sicuramente i
principali ostacoli che incidono sull’aderenza del paziente alla terapia.
In tale contesto, l’utilizzo sinergico degli agonisti recettoriali GLP-1 combinati all’insulina
presenta un forte razionale di utilizzo, permettendo non solo una miglior efficacia del
controllo glicemico e ponderale, ma anche una riduzione delle ipoglicemie.
Le combinazioni fisse Insulina-GLP1ra hanno poi il vantaggio di essere maggiormente
complianti, riducendo di fatto il numero di iniezioni necessarie all’assunzione dei
singoli componenti.
Il terzo ed ultimo incontro si propone di rivalutare la gestione del paziente con diabete
con particolare riferimento al ruolo svolto dall’infermiere nel processo educativo
del paziente stesso. Questo è fondamentale per ottenere un miglioramento degli
outcomes metabolici grazie anche a modifiche dello stile di vita risparmiandogli
regimi terapeutici che incidano negativamente sulla qualità di vita e conseguentemente
sull’aderenza e l’efficacia della terapia.

Con il contributo non condizionante di:

Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza
Altri corsi che potrebbero interessarti
A pagamento
Formazione a distanza

ECG: analisi ragionata dei tracciati

22 gen 2025 - 15 dic 2025 Codice ECM: 75-439139-1 Crediti ECM: 9.0 Disciplina: Infermiere
4.5/5
Corso FAD per Infermieri
A pagamento
Formazione a distanza

Skin Tear, Lesioni da pressione, Moisture Associate Skin Damages (MASD), Medical Adhesive Related Skin Injury (MARSI): dall’identificazione dei soggetti a rischio al ripristino dell’integrità tissutale

02 dic 2024 - 01 dic 2025 Codice ECM: 75-434693-1 Crediti ECM: 9.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Infermiere
5.0/5
Corso FAD per Farmacisti e Infermieri
A pagamento
Formazione a distanza

Bilanciare la salute: vitamine e sali minerali come integrazione alimentare

04 nov 2024 - 03 nov 2025 Codice ECM: 75-432037-1 Crediti ECM: 9.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Infermiere
4.5/5
Corso FAD per Farmacisti e Infermieri