Grandangolo sulle cure palliative


Il corso approfondisce quanto le cure palliative migliorino la qualità di vita e sofferenza dei pazienti con malattie avanzate, cui i trattamenti specifici non rispondono più. Il dolore, sintomo comune, richiede controllo. Si mira a sviluppare competenze di base nelle cure palliative, per operatori sanitari e coloro che si occupano di pazienti in fase avanzata. Suddiviso in cinque capitoli: significato delle cure palliative, normativa italiana, inquadramento del dolore, trattamento farmacologico e telemedicina e con modalità di fruizione alternative!
Cosa troverai
Efficace, diretto, immersivo.
Completo, versatile, pronto all'uso.
Utile, semplice, interattiva.
Informazioni
Codice ECM: 75-393982-1
Crediti ECM: 9.0
Max Partecipanti: 500
Professione: Farmacista, Infermiere, Infermiere pediatrico
Disciplina: Farmacista pubblico del SSN, Farmacia territoriale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Farmacista di altro settore
Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Responsabile Scientifico: Dott. Franco Marinangeli
Durata prevista dell’attività formativa: 6 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: 48,80 €
Razionale
Le cure palliative sono l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali finalizzati a migliorare la qualità di vita e la sofferenza dei pazienti la cui malattia, caratterizzata da un'inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici.
Uno dei sintomi fisici più comuni in tutti questi pazienti è il dolore legato alla malattia ma anche secondario ai trattamenti in corso. Il controllo del dolore e degli altri sintomi è fondamentale per garantire al malato la massima qualità di vita nel tempo che resta.
A tale scopo vengono utilizzati sia metodi farmacologici sia attività di supporto psicologico, sociale e spirituale, tutte volte a ridurre la sofferenza del paziente e del suo nucleo familiare.
Molti operatori sanitari si trovano impreparati e disorientati di fronte agli obiettivi che le cure palliative si pongono.
Il corso ha, quindi, la finalità di sviluppare competenze di base nelle cure palliative ed è rivolto a tutti coloro che in maniera continuativa o sporadica si ritrovano a dover rispondere ai mutevoli e complessi bisogni delle persone con malattia in fase avanzata e delle loro famiglie.
Programma
- Significato delle cure palliative
- La normativa italiana
- Inquadramento del dolore
- Trattamento farmacologico del dolore
- La telemedicina nella gestione del paziente in cure palliative
Responsabile scientifico e Docente
Prof. Franco MarinangeliProfessore Ordinario di Anestesiologia, Direttore UOC Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore e Cure Palliative, Università dell’Aquila
Altri corsi che potrebbero interessarti
Dermatologia in primo piano
La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

Rhe-Valuation Targeting a New Approch in Rheumatic Diseases
