Fil Rouge
Filo diretto nella gestione dello scompenso cardiaco
Formazione sul campo - Gruppi di miglioramento
13 lug 2021 - 15 dic 2021
Crediti ECM: 6.0
Informazioni
Regione: Marche
Città: Senigallia
Codice ECM: 75-322973-1
Crediti ECM: 6.0
Max Partecipanti: 15
Professione: Medico chirurgo, Infermiere
Disciplina: Cardiologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Geriatria, Infermiere
Obiettivo formativo n.3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Prezzo: Gratuito
Lo scompenso cardiaco rappresenta una delle patologie croniche di maggiore rilevanza clinica ed economica e la risposta complessiva del sistema ai bisogni dei pazienti scompensati è spesso ancora discontinua e frammentaria, soprattutto per la mancanza di coordinamento integrato tra i diversi reparti specialistici.
Per garantire continuità assistenziale sono necessari supporti digitali che siano un coadiuvante nello svolgimento della pratica clinica quotidiana e la collaborazione tra i diversi specialisti che intercettano e prendono in carico il paziente affetto da scompenso cardiaco.
L’ottimizzazione dei flussi assistenziali e della gestione integrata tra reparti specialistici consente di raggiungere maggiore efficienza organizzativa e, di conseguenza, un miglioramento degli outcome clinici.
Sulla base di queste premesse, risulta necessario realizzare una progettualità condivisa da tutte le figure professionali sanitarie coinvolte nella gestione del paziente con scompenso cardiaco. Il progetto Fil Rouge è un percorso formativo di “Formazione sul Campo – modalità “gruppo di miglioramento” che permette ai Centri ospedalieri coinvolti di migliorare i flussi gestionali e organizzativi con il supporto di un tool informatico.
Obiettivo della formazione:
Per garantire continuità assistenziale sono necessari supporti digitali che siano un coadiuvante nello svolgimento della pratica clinica quotidiana e la collaborazione tra i diversi specialisti che intercettano e prendono in carico il paziente affetto da scompenso cardiaco.
L’ottimizzazione dei flussi assistenziali e della gestione integrata tra reparti specialistici consente di raggiungere maggiore efficienza organizzativa e, di conseguenza, un miglioramento degli outcome clinici.
Sulla base di queste premesse, risulta necessario realizzare una progettualità condivisa da tutte le figure professionali sanitarie coinvolte nella gestione del paziente con scompenso cardiaco. Il progetto Fil Rouge è un percorso formativo di “Formazione sul Campo – modalità “gruppo di miglioramento” che permette ai Centri ospedalieri coinvolti di migliorare i flussi gestionali e organizzativi con il supporto di un tool informatico.
Obiettivo della formazione:
- Favorire il network e la collaborazione tra le molteplici figure professionali coinvolte nel processo di cura del paziente scompensato
- Agevolare i processi organizzativi e le procedure del centro ospedaliero
- Ottimizzare l’organizzazione di visite e/o follow-up
Con il contributo non condizionante di:

Partners dell'iniziativa
Ospedale di Senigallia
Altri corsi che potrebbero interessarti
L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

07 gen 2025 - 31 dic 2025
Codice ECM: 75-436251-1
Crediti ECM: 9.0
Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Farmacia territoriale, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Oncologia, Radioterapia
WIN TOGETHER
The therapeutic alliance for IBD management

01 mag 2025 - 31 dic 2025
Codice ECM: 75-446535-1
Crediti ECM: 7.0
Disciplina: Gastroenterologia, Medicina interna
Follow Counselling e monitoraggio per il controllo dell’ipercolesterolemia.

05 giu 2025 - 18 dic 2025
Città: Pisa
Codice ECM: 75-449222-1
Crediti ECM: 6.0
Disciplina: Biologo, Cardiologia, Chirurgia vascolare, Geriatria, Infermiere, Medicina interna, Neurologia