PROGETTO FORMATIVO MACULAFLUX UNIT
(MIGLIORAMENTO DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MACULOPATIA IN AMBIENTE OSPEDALIERO)
Formazione sul campo - Gruppi di miglioramento
23 mar 2021 - 14 feb 2022
Crediti ECM: 9.0
Informazioni
Regione: Puglia
Città: Altamura
Codice ECM: 75-312561-1
Crediti ECM: 9.0
Max Partecipanti: 20
Professione: Medico chirurgo, Infermiere, Ortottista/assistente di oftalmologia
Disciplina: Oftalmologia, Infermiere, Ortottista / assistente di oftalmologia
Obiettivo formativo n.3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Prezzo: Gratuito
Le patologie retiniche sono tra le principali patologie oculari che rappresentano tutt’oggi una delle maggiori cause di
cecità. Tra queste:
• la Degenerazione Maculare Neovascolare legata all’età (wAMD)
• l’Edema Maculare Diabetico (DME)
• l’Occlusione della Vena Retinica (RVO)
• la Miopia Patologica (MP)
sono patologie croniche che presentano problematiche degenerative e che possono compromettere la funzione
visiva in maniera anche grave, se non diagnosticate tempestivamente e curate in modo appropriato.
In uno scenario di difficile gestione del paziente con maculopatia, generalmente in età avanzata, la gestione della
terapia cronica, complica ulteriormente il quadro.
L’attuale sistema organizzativo implica che il paziente arrivi alla conferma di diagnosi in tempi lunghi in media
trascorrono 100 giorni tra l’insorgere dei sintomi e il primo accesso al centro ospedaliero.
L’oftalmologo territoriale rappresenta quindi un’importante canale di accesso per il paziente naive verso il
centro ospedaliero e, al tempo stesso, il centro ospedaliero deve essere in grado di strutturarsi adeguatamente per
accogliere i pazienti naive in tempi e modi adeguati.
Quindi l’area di intervento e gli obiettivi sono chiari:
• ridisegnare il percorso del paziente all’interno del centro di riferimento (percorso dedicato ai pazienti naive).
• creare un link ospedale territorio e disegnare un percorso condiviso di gestione del paziente.
• ridurre i tempi di primo accesso/diagnosi dei pazienti al centro di riferimento.
Per tali motivi si propone ai centri ospedalieri un progetto di FSC Gruppi di Miglioramento (GDM) finalizzato al
raggiungimento degli obiettivi sopra citati, andando a definire un modello di gestione Ospedale-Territorio della
patologia efficace ed efficiente.
cecità. Tra queste:
• la Degenerazione Maculare Neovascolare legata all’età (wAMD)
• l’Edema Maculare Diabetico (DME)
• l’Occlusione della Vena Retinica (RVO)
• la Miopia Patologica (MP)
sono patologie croniche che presentano problematiche degenerative e che possono compromettere la funzione
visiva in maniera anche grave, se non diagnosticate tempestivamente e curate in modo appropriato.
In uno scenario di difficile gestione del paziente con maculopatia, generalmente in età avanzata, la gestione della
terapia cronica, complica ulteriormente il quadro.
L’attuale sistema organizzativo implica che il paziente arrivi alla conferma di diagnosi in tempi lunghi in media
trascorrono 100 giorni tra l’insorgere dei sintomi e il primo accesso al centro ospedaliero.
L’oftalmologo territoriale rappresenta quindi un’importante canale di accesso per il paziente naive verso il
centro ospedaliero e, al tempo stesso, il centro ospedaliero deve essere in grado di strutturarsi adeguatamente per
accogliere i pazienti naive in tempi e modi adeguati.
Quindi l’area di intervento e gli obiettivi sono chiari:
• ridisegnare il percorso del paziente all’interno del centro di riferimento (percorso dedicato ai pazienti naive).
• creare un link ospedale territorio e disegnare un percorso condiviso di gestione del paziente.
• ridurre i tempi di primo accesso/diagnosi dei pazienti al centro di riferimento.
Per tali motivi si propone ai centri ospedalieri un progetto di FSC Gruppi di Miglioramento (GDM) finalizzato al
raggiungimento degli obiettivi sopra citati, andando a definire un modello di gestione Ospedale-Territorio della
patologia efficace ed efficiente.
Con il contributo non condizionante di:

Partners dell'iniziativa
Ospedale della Murgia "Fabio Perinei" - Altamura
Altri corsi che potrebbero interessarti
A pagamento
In offerta
ECG: analisi ragionata dei tracciati

22 gen 2025 - 15 dic 2025
Codice ECM: 75-439139-1
Crediti ECM: 9.0
Disciplina: Infermiere
Corso FAD per Infermieri
A pagamento
In offerta
Skin Tear, Lesioni da pressione, Moisture Associate Skin Damages (MASD), Medical Adhesive Related Skin Injury (MARSI): dall’identificazione dei soggetti a rischio al ripristino dell’integrità tissutale

02 dic 2024 - 01 dic 2025
Codice ECM: 75-434693-1
Crediti ECM: 9.0
Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Infermiere
Corso FAD per Farmacisti e Infermieri
A pagamento
In offerta
Bilanciare la salute: vitamine e sali minerali come integrazione alimentare

04 nov 2024 - 03 nov 2025
Codice ECM: 75-432037-1
Crediti ECM: 9.0
Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Infermiere
Corso FAD per Farmacisti e Infermieri