Nuove sfide nel mCRC

una gestione in continuo cambiamento

Scarica brochure
Formazione a distanza - FAD e-learning
20 lug 2020 - 31 dic 2020 Crediti ECM: 6.0
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza

Cosa troverai

Chat con la faculty

Utile, semplice, interattiva.

Full mobile responsive
Accesso illimitato 7x24
Test on line
Attestato digitale

Informazioni

Codice ECM: 75-296531-1

Crediti ECM: 6.0

Max Partecipanti: 1000

Professione: Medico chirurgo

Disciplina: Oncologia

Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Responsabile Scientifico: Prof. Alberto Sobrero

Docente: : chiara cremolini, gianluca masi, filippo pietrantonio, prof. alberto sobrero

Durata prevista dell’attività formativa: 4 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)

Prezzo: Gratuito

all’ereditarietà familiare nonché all’aumento dell’età media della popolazione. Tuttavia, negli ultimi anni, terapie sempre più mirate hanno dimostrato un significativo miglioramento dell’efficacia clinica nel trattamento delle forme metastatiche (mCRC), dove l’obiettivo principale è rallentare l’evoluzione della malattia e migliorare i sintomi del paziente.

Nello specifico, la target therapy ha rivoluzionato l’approccio e la storia della malattia con enormi vantaggi in termini di sopravvivenza ma ha reso più evidente il problema della gestione della patologia, in quanto lo specialista oncologo deve individuare il corretto algoritmo terapeutico sulla base delle caratteristiche del paziente.

Comprendere come affrontare le decisioni cliniche riguardanti l’impiego delle terapie farmacologiche disponibili per il trattamento del mCRC è fondamentale per ottimizzare la complessa gestione del paziente. Il corso di formazione “Nuove sfide nel mCRC: una gestione in continuo cambiamento” nasce quindi con l’obiettivo di fornire allo specialista oncologo tutti gli strumenti necessari per facilitare la valutazione dello scenario e di conseguenza la messa a punto di una decisione terapeutica.

Il corso di formazione sarà caratterizzato da un’ampia interattività e innovazione, lo specialista oncologo sarà protagonista della propria formazione attraverso la partecipazione attiva in un contesto virtuale e immersivo che faciliterà la fruizione e l’approfondimento delle tematiche oggetto del corso.
 

Con il contributo non condizionante di:

Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza
Altri corsi che potrebbero interessarti
Formazione a distanza

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:

uno sguardo al patient journey

07 gen 2025 - 31 dic 2025 Codice ECM: 75-436251-1 Crediti ECM: 9.0 Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Farmacia territoriale, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Oncologia, Radioterapia
Formazione residenziale

Farò l’endocrinologo

07 feb 2025 - 15 nov 2025 Città: Messina Codice ECM: 75-435868-1 Crediti ECM: 39.0 Disciplina: Biologo, Endocrinologia, Gastroenterologia, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Infermiere, Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina interna, Oncologia, Pediatria, Tecnico sanitario di radiologia medica
Formazione blended (FAD, RES)

LUNG BOOTCAMP

A comprehensive training program for young oncologist

28 feb 2025 - 29 ott 2025 Città: Corte Franca Codice ECM: 75-436138-1 Crediti ECM: 22.9 Disciplina: Oncologia