B-link:
la gestione della spasticità nel paziente post-stroke
Formazione sul campo - Gruppi di miglioramento
21 giu 2021 - 09 dic 2021
Crediti ECM: 6.0
Informazioni
Regione: Lazio
Città: Roma
Codice ECM: 75-321619-1
Crediti ECM: 6.0
Max Partecipanti: 15
Professione: Medico chirurgo, Fisioterapista
Disciplina: Medicina fisica e riabilitazione, Neurologia, Fisioterapista
Obiettivo formativo n.3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Prezzo: Gratuito
La spasticità è un disturbo che consiste nell'eccessivo e anomalo aumento del tono muscolare. Più precisamente, questa patologia è caratterizzata da spasmi di uno o più muscoli scheletrici e dall'aumento del tono dei riflessi di stiramento. La spasticità è una condizione fortemente debilitante, le cui conseguenze possono essere anche gravi; da qui l'importanza dell'individuare il trattamento che meglio si adegua alle caratteristiche di ciascun paziente. Anche in quest’ottica, la prevenzione e una diagnosi precoce risultano fattori determinanti.
Tuttavia, il paziente risulta poco informato riguardo alla patologia e la gestione dello stesso da parte dei centri stroke e degli ambulatori tossina risulta migliorabile, dal punto di vista di sinergia nella presa in carico del paziente.
Sulla base di queste premesse, il progetto B-Link offre alle Strutture coinvolte la possibilità di migliorare la gestione dei pazienti post-stroke che presentano il rischio di sviluppare spasticità, implementando l’utilizzo di una piattaforma che consenta di migliorare la comunicazione fra gli specialisti e di creare un percorso condiviso di gestione. Il centro stroke stratifica i pazienti sulla base del rischio di sviluppare spasticità, in modo che questi possono essere prontamente indirizzati al percorso di neuroriabilitazione.
Obiettivi del progetto:
B-Link è un progetto di Formazione Sul Campo – Gruppi di Miglioramento (FSC-GDM) che sarà implementato in diversi Centri Stroke e Ambulatori di Tossina e come tale prevede specifiche attività in diverse fasi progettuali.
Prima dell’attivazione delle singole FSC:
Board Scientifico
Identificazione di un Board Scientifico composto da 3 esponenti, i Prof.ri Nicola Smania, Alessandro Picelli (Servizio di Rieducazione Funzionale del Policlinico G.B. Rossi, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona) e il Prof. Bruno Bonetti ( Stroke Unit, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona)
Ruolo del Board Scientifico
Per lo svolgimento del progetto di FSC, la scheda raccolta indicatori verrà informatizzata e caricata su una piattaforma di progetto ad hoc
L’accesso allo spazio web avverrà con accesso riservato per singolo centro/ambulatorio e protetto mediante l’utilizzo di credenziali di autenticazione univoci.
Gli indicatori inseriti in questo modo saranno protetti e verranno raccolti in forma anonima sotto le direttive e la validazione del tutor/responsabile scientifico del progetto.
FSC-GDM presso i singoli Centri:
Realizzazione di due riunioni di lavoro di 3 ore ciascuna
Momenti di raccolta informazioni durante la pratica clinica quotidiana attraverso la compilazione delle schede raccolte indicatori
Per i singoli Centri saranno individuate due figure:
Il progetto prevede l’individuazione di indicatori per monitorare/valutare le criticità ed il relativo miglioramento nel tempo. Verrà attivata per la raccolta e l’analisi degli indicatori pertanto una piattaforma attiva per tutta la durata del progetto.
Tuttavia, il paziente risulta poco informato riguardo alla patologia e la gestione dello stesso da parte dei centri stroke e degli ambulatori tossina risulta migliorabile, dal punto di vista di sinergia nella presa in carico del paziente.
Sulla base di queste premesse, il progetto B-Link offre alle Strutture coinvolte la possibilità di migliorare la gestione dei pazienti post-stroke che presentano il rischio di sviluppare spasticità, implementando l’utilizzo di una piattaforma che consenta di migliorare la comunicazione fra gli specialisti e di creare un percorso condiviso di gestione. Il centro stroke stratifica i pazienti sulla base del rischio di sviluppare spasticità, in modo che questi possono essere prontamente indirizzati al percorso di neuroriabilitazione.
Obiettivi del progetto:
- La creazione di una connessione più forte tra centro post-stroke e ambulatorio di tossina, dove il paziente possa essere seguito da fisiatri e neurologi, secondo un percorso di prevenzione o di terapia sulla base della sua storia clinica.
- L’attivazione di un “circolo virtuoso”, che si basa sull’indirizzamento del paziente dal centro post-stroke all’ambulatorio di tossina per il trattamento terapeutico, e viceversa nel momento in cui si rende necessario un controllo.
- Il miglioramento degli outcome clinici del paziente, in seguito a un immediato trattamento e a un percorso organizzato di follow-up.
B-Link è un progetto di Formazione Sul Campo – Gruppi di Miglioramento (FSC-GDM) che sarà implementato in diversi Centri Stroke e Ambulatori di Tossina e come tale prevede specifiche attività in diverse fasi progettuali.
Prima dell’attivazione delle singole FSC:
Board Scientifico
Identificazione di un Board Scientifico composto da 3 esponenti, i Prof.ri Nicola Smania, Alessandro Picelli (Servizio di Rieducazione Funzionale del Policlinico G.B. Rossi, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona) e il Prof. Bruno Bonetti ( Stroke Unit, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona)
Ruolo del Board Scientifico
- Definire gli obiettivi del progetto
- Realizzare una scheda raccolta indicatori, comune a tutte le FSC, che permetta di stratificare il rischio di sviluppare spasticità e che permetta di andare ad identificare le aree di miglioramento nella gestione dei pazienti tra centri Stroke e Ambulatorio di tossina
Per lo svolgimento del progetto di FSC, la scheda raccolta indicatori verrà informatizzata e caricata su una piattaforma di progetto ad hoc
L’accesso allo spazio web avverrà con accesso riservato per singolo centro/ambulatorio e protetto mediante l’utilizzo di credenziali di autenticazione univoci.
Gli indicatori inseriti in questo modo saranno protetti e verranno raccolti in forma anonima sotto le direttive e la validazione del tutor/responsabile scientifico del progetto.
FSC-GDM presso i singoli Centri:
Realizzazione di due riunioni di lavoro di 3 ore ciascuna
Momenti di raccolta informazioni durante la pratica clinica quotidiana attraverso la compilazione delle schede raccolte indicatori
Per i singoli Centri saranno individuate due figure:
- Responsabile Scientifico (Maurizia Rasura, Morena Giovannelli): responsabili dell’Unità Operativa, coordineranno la specifica FSC
- Tutor (Marina Cao, Andrea Massimiani): figure più operative nel progetto che avranno le seguenti mansioni:
- Pianificare il lavoro del team tenendo conto degli obiettivi e delle priorità del servizio in conformità alle esigenze organizzative e all’utilizzo ottimale delle risorse disponibili;
- Perseguire gli obiettivi di assistenza secondo il percorso stabilito nella programmazione;
- Identificazione degli aspetti del percorso di cura che necessitano di azioni migliorative;
- Verificare in itinere i risultati della proposta di assistenza, in collaborazione con altri professionisti;
- Monitorare il livello di partecipazione dei componenti del gruppo come da normativa A.Ge.nas.
Il progetto prevede l’individuazione di indicatori per monitorare/valutare le criticità ed il relativo miglioramento nel tempo. Verrà attivata per la raccolta e l’analisi degli indicatori pertanto una piattaforma attiva per tutta la durata del progetto.
Con il contributo non condizionante di:

Partners dell'iniziativa
Ospedale Sant'Andrea
Altri corsi che potrebbero interessarti
Follow Counselling e monitoraggio per il controllo dell’ipercolesterolemia.

05 giu 2025 - 18 dic 2025
Città: Pisa
Codice ECM: 75-449222-1
Crediti ECM: 6.0
Disciplina: Biologo, Cardiologia, Chirurgia vascolare, Geriatria, Infermiere, Medicina interna, Neurologia
Follow. Counselling e monitoraggio per il controllo dell’ipercolesterolemia.

27 mar 2025 - 18 dic 2025
Città: Darfo Boario Terme
Codice ECM: 75-438566-1
Crediti ECM: 6.0
Disciplina: Biologo, Cardiologia, Chirurgia vascolare, Endocrinologia, Geriatria, Infermiere, Medicina interna, Neurologia
Follow. Counselling e monitoraggio per il controllo dell’ipercolesterolemia

16 apr 2025 - 17 dic 2025
Città: Cinisello Balsamo
Codice ECM: 75-443548-1
Crediti ECM: 6.0
Disciplina: Biologo, Cardiologia, Chirurgia vascolare, Endocrinologia, Geriatria, Infermiere, Medicina interna, Neurologia