La nutrizione per migliorare le prestazioni sportive


Cosa troverai
Efficace, diretto, immersivo.
Completo, versatile, pronto all'uso.
Utile, semplice, interattiva.
Informazioni
Codice ECM: 75-450284-1
Crediti ECM: 5.0
Max Partecipanti: 500
Professione: Tutte le professioni
Disciplina: Tutte le professioni
Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Responsabile Scientifico: Prof. Raffaele Landolfi
Durata prevista dell’attività formativa: 3 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: 29,99 €
Razionale
La nutrizione è tra le tematiche di maggior interesse per la popolazione ed è spesso al centro di fermento sul web diventando oggetto di innumerevoli teorie, approcci e consigli. In questo panorama informativo, si moltiplicano le informazioni su come ci si dovrebbe alimentare per vivere meglio e più a lungo, su quali sono i possibili danni o i benefici di molti alimenti e su quali cibi o integratori alimentari dovrebbero fare parte di una dieta corretta.
Per chi pratica sport, questa abbondanza di informazioni, spesso contraddittorie, rappresenta una sfida particolare soprattutto perché riceve sollecitazioni ulteriori riguardanti la miglior dieta per il tipo e l’entità di attività sportiva svolta.
Chi opera nel mondo sportivo - dagli allenatori ai fisioterapisti, dai preparatori atletici agli istruttori di fitness - viene regolarmente interpellato su questioni nutrizionali ed è quindi bene che conoscano i principi generali della nutrizione dello sportivo.
Questo corso FAD intende fornire una base di conoscenze sui principi di una nutrizione sana e varia che tutti dovrebbero seguire. Descrive, inoltre, semplici istruzioni per poter stimare le tipologie e le dosi del supplemento nutrizionale necessario a seconda dell’attività sportiva svolta. Particolare attenzione è data ai tempi di assunzione degli integratori raccomandati per queste specifiche esigenze nutritive.
Il corso FAD propone infine raccomandazioni specifiche sull’uso degli integratori e sul tipo di alimentazione che possono essere utili ai fini dell’ottimizzazione di allenamento, prestazioni e recupero.
Programma
- L’alimentazione sana: principi e benefici
- L’alimentazione dello sportivo: differenze, modelli nutrizionali e approcci da evitare
- Nutrizione e sport: come ottimizzare tempi, quantità e qualità degli alimenti in base all’attività praticata
- Calcolo del dispendio energetico: fattori determinanti e applicazioni pratiche
- Integratori alimentari: quali sono utili e in che quantità assumerli
- Recupero post-attività fisica: principali raccomandazioni nutrizionali
Relatori
Prof. Raffaele Landolfi
Professore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma fino al 2020.
Dal 2010 al 2020 Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina Interna – Università Cattolica del Sacro Cuore.
Dal 2007 al 2015 Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Mediche – Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico Agostino Gemelli.
Dott. Marco Rufolo
Biologo Nutrizionista - Specialista in Scienza dell’Alimentazione - Nutrizionista Nazionale Italiana Futsal F.I.G.C. - Dal 2021 al 2024 Nutrizionista della Ssc Napoli - Componente gruppo di lavoro per la revisione L.A.R.N. per la parte Attività Fisica e Pratica Sportiva
Altri corsi che potrebbero interessarti
I social network nel contesto sanitario di oggi

Comunicare, ascoltare, curare

Professione e pressione: prevenire e gestire il burnout e il mobbing
