Il nuovo servizio di telemedicina per la gestione del paziente a distanza
Formazione residenziale
Formazione residenziale classica (1-200 partecipanti)
Beyond the skin
Itch & More

Powered by ©Stripe




Se ti sei già iscritto al corso, effettua il login
Con il contributo non condizionante di:













Il prurito si definisce come una sensazione sgradevole che spinge il grattamento, presente in numerose patologie cutanee, sistemiche, neurologiche e psichiatriche. Tale sintomo, indipendentemente dalla causa, determina una forte influenza negativa sulla qualità di vita dei pazienti; condiziona ogni attività lavorativa e non, i rapporti con gli altri, gli hobby e persino il tipo di indumento da indossare. Inoltre, spesso ostacola il riposo disturbando il sonno sia nella fase di addormentamento che durante con frequenti risvegli. Tale situazione persistente nel tempo può determinare nei pazienti un isolamento sociale, disturbi di ansia, depressione e/o sviluppo di dipendenze.
L’obbiettivo di raggiungere la remissione clinica o la bassa attività di tante malattie cutanee croniche non sempre coincide con la percezione di attività di malattia riportata dai pazienti. Mentre i medici tendono a misurare la risposta clinica alle terapie in termini di segni clinici, per i pazienti sono più rilevanti il miglioramento del prurito, del sonno, DLQI.
Per correggere questo divario e meglio interpretar il vissuto del paziente sono stati introdotti nell’ultimi anni score validati per valutare il Patient Reported Outcomes (PRO) come NRS prurito, NRS sonno, POEM, DLQI, HADS oltre a quelli specifici per ogni patologia.
Il ruolo dello specialista non è solo quello di prescrivere la terapia, ma di aiutare al paziente a conoscere la malattia e il percorso da seguire oltre che a scoprire le migliori strategie per una migliore convivenza con la malattia che si traduce in una scelta terapeutica condivisa e in un miglioramento della qualità di vita.
L’obbiettivo di questo corso è rivedere il sintomo prurito nelle diverse patologie cutanee, il possibile ruolo di spia o di accompagnamento di numerose malattie internistiche, l’influenza del sintomo sulla qualità di vita ma anche le possibili scelte terapeutiche topiche e sistemiche anche alla luce delle nuove terapie oggi disponibili per tante malattie infiammatorie croniche cutanee e per il prurito di causa sconosciuta.
Con il contributo non condizionante di:












Altri corsi che potrebbero interessarti

Formazione a distanza
Progetto Relax!


Formazione a distanza
Attività farmacologica dei polifenoli

Formazione a distanza
Scompenso cardiaco: l’unione fa la forza
La rivisitazione della terapia farmacologica per lo scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta dalle LG ESC: i Fab Four !