CONNECTION TYPE2i: Nuovi modelli organizzativi per la gestione multidisciplinare delle patologie infiammatorie di tipo2
Informazioni
Regione: Lombardia
Città: Milano
Codice ECM: 75-371274-1
Crediti ECM: 6.0
Max Partecipanti: 40
Professione: Medico chirurgo, Farmacista
Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Gastroenterologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Farmacista pubblico del SSN
Obiettivo formativo n.18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Prezzo: Gratuito
L’infiammazione di tipo 2 è alla base di diverse condizioni patologiche spesso coesistenti.
Occorre quindi un approccio multidisciplinare e integrato per trattare al meglio questi pazienti e usare nel modo più efficace i farmaci con un’azione diretta sull’infiammazione di tipo 2.
I pazienti che soffrono di una malattia infiammatoria di tipo 2 hanno un’elevata probabilità di essere affetti da diverse patologie determinate dallo stesso processo infiammatorio, quali la dermatite atopica, l’asma grave, la rinosinusite cronica con poliposi nasale grave e l’esofagite eosinofila.
Le comorbidità di questo genere sono molto più comuni di quanto si potrebbe pensare. Per questa ragione risulta necessario adottare un approccio multidisciplinare, considerando il vantaggio dell’utilizzare opzioni terapeutiche che agiscano su più condizioni.
Il vero e proprio cambio di paradigma potrebbe essere rappresentato dallo sviluppare un modello gestionale che includa un approccio multidisciplinare tra differenti unità operative, in modo da personalizzare l’approccio al singolo paziente.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

Dermatologia in primo piano
La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey
