Dermatologia della pelle nera: un mondo a parte?

Formazione a distanza - FAD e-learning
22 dic 2023 - 21 dic 2024 Crediti ECM: 9.0
A pagamento Concluso
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza

Il corso approfondisce la pelle come organo, focalizzandosi sulle pelli pigmentate, come quelle dei soggetti di pelle nera. Tratta la produzione di melanina, il suo ruolo protettivo dai raggi UV e le variazioni legate a malattie cutanee. Il programma include l'anatomia della pelle nera, l'interpretazione delle caratteristiche cutanee e la loro applicazione terapeutica con esperienze cliniche interattive. L'obiettivo è potenziare le competenze degli operatori sanitari nel gestire le specificità delle pelli pigmentate pensato per farmacisti, infermieri, medici di famiglia e dermatologi.

Cosa troverai

Video

Efficace, diretto, immersivo.

Chat con la faculty

Utile, semplice, interattiva.

Full mobile responsive
Accesso illimitato 7x24
Test on line
Attestato digitale

Informazioni

Codice ECM: 75-402676-1

Crediti ECM: 9.0

Max Partecipanti: 500

Professione: Medico chirurgo, Farmacista, Infermiere, Infermiere pediatrico

Disciplina: Dermatologia e venereologia, Medicina generale (medici di famiglia), Farmacista pubblico del SSN, Farmacia territoriale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Farmacista di altro settore

Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Responsabile Scientifico: Dott.ssa Paola Monari

Relatore: : dott.ssa paola monari

Durata prevista dell’attività formativa: 6 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)

Prezzo: 48,80 €

Razionale 

La pelle è considerata un vero e proprio organo, il più grande del nostro corpo: la superficie della pelle di una persona adulta è di circa 2 metri quadrati.
Il colore della pelle è variabile e dipende dalle caratteristiche di razza: da roseo nei caucasici a scuro nei neri. Inoltre, alcune aree del corpo sono più pigmentate e pertanto più scure.
 
La melanina è un pigmento, prodotto dai melanociti, che conferisce la colorazione alla pelle, ai capelli e ad alcune parti dell’occhio. Svolge un’importante funzione protettiva perché ha la capacità di assorbire i raggi UV del sole limitando i danni che essi indurrebbero al DNA delle cellule cutanee.
 
Le pelli pigmentate presentano variazioni fisiologiche, strutturali e funzionali che determinano malattie cutanee specifiche che richiedono di essere conosciute. Le dermatosi abituali hanno spesso manifestazioni cutanee con problemi di discromia, iper- o ipopigmentazione in cui il risultato estetico e psicologico è importante. Infine, le malattie del cuoio capelluto pongono numerosi problemi particolari nei soggetti di pelle nera.

Programma

  • Anatomia della pelle nera
  • Saper “leggere” la cute nera
  • Dall’anatomia alla terapia
  • Esperienze cliniche interattive

Responsabile Scientifico e Docente

Dott.ssa Paola Monari –  Unità Operativa di Dermatologia, ASST Spedali Civili di Brescia

Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza
Altri corsi che potrebbero interessarti
Formazione a distanza

Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

14 apr 2025 - 31 dic 2025 Città: Milano Codice ECM: 75-442686-1 Crediti ECM: 8.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Medicina generale (medici di famiglia)
Formazione a distanza

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:

uno sguardo al patient journey

07 gen 2025 - 31 dic 2025 Codice ECM: 75-436251-1 Crediti ECM: 9.0 Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Farmacia territoriale, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Oncologia, Radioterapia
Formazione a distanza

Dermatologia in primo piano

La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee

17 mar 2025 - 31 dic 2025 Città: Milano Codice ECM: 75-439170-1 Crediti ECM: 12.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN