Diabete di Tipo 2 e rischio cardio-renale: nuovi scenari terapeutici
Informazioni
Regione: Sicilia
Città: Messina
Codice ECM: 75-407279-1
Crediti ECM: 5.0
Max Partecipanti: 50
Professione: Medico chirurgo, Biologo, Infermiere
Disciplina: Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina interna, Biologo, Infermiere
Obiettivo formativo n.3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Prezzo: Gratuito
La gestione del diabete di tipo 2 è complessa e richiede un intervento multidisciplinare, che tenga conto di diversi obiettivi, compresi il compenso glicemico, la prevenzione delle complicanze croniche, la qualità della vita dei pazienti. Per questo, l’intervento deve essere multifattoriale e incentrato sul controllo della glicemia e dei principali fattori di rischio cardiovascolare, quali sovrappeso/obesità, dislipidemia ed ipertensione arteriosa.
Nel corso degli ultimi anni, le armi terapeutiche a disposizione del clinico sono aumentate e hanno fornito l’opportunità di agire su molti dei meccanismi patogenetici dell’iperglicemia, consentendo di modificare la storia naturale della malattia. Con i farmaci “innovativi”, infatti, è possibile intervenire in maniera efficace sul rischio di insorgenza e di progressione delle complicanze croniche, che hanno un forte impatto clinico, economico e sociale. La conoscenza aggiornata del profilo di sicurezza e di efficacia di tutte le attuali strategie terapeutiche consente di fornire ai pazienti benefici clinici e appropriatezza terapeutica. Obiettivi
Lo scopo di questo corso ECM è quello di fornire un update sulla terapia farmacologica del diabete di tipo 2, in un’ottica di personalizzazione della cura. Saranno discusse le più recenti acquisizioni scientifiche e le raccomandazioni delle Linee Guida nazionali e internazionali sul management globale del diabete, con focus specifico sulle principali complicanze croniche.
L’iniziativa ha anche la finalità di promuovere un approccio multidisciplinare, attraverso il dialogo e il confronto con le figure specialistiche coinvolte nella gestione delle patologie cardio-nefrometaboliche.
Con il contributo non condizionante di:










Altri corsi che potrebbero interessarti
L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

WIN TOGETHER
The therapeutic alliance for IBD management

Follow Counselling e monitoraggio per il controllo dell’ipercolesterolemia.
