Dislipidemie:

dai nutraceutici ai biologici

Scarica brochure
Formazione a distanza - FAD e-learning
15 mag 2022 - 31 dic 2022 Crediti ECM: 6.0
A pagamento Concluso
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza

Cosa troverai

Chat con la faculty

Utile, semplice, interattiva.

Full mobile responsive
Accesso illimitato 7x24
Attestato digitale

Informazioni

Codice ECM: 75-352761-1

Crediti ECM: 6.0

Max Partecipanti: 500

Professione: Medico chirurgo, Farmacista, Infermiere

Disciplina: Medicina generale (medici di famiglia), Farmacia territoriale, Infermiere

Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Responsabile Scientifico: Prof. Alberto Corsini

Durata prevista dell’attività formativa: 4 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)

Prezzo: 24,40 €

“The lower, the better”

Un must: minore è il valore delle C-LDL, maggiore è la riduzione del rischio cardiovascolare.


Il target terapeutico raccomandato dalle Linee Guida diventa sempre più ambizioso e impostare la corretta strategia e assicurarsi della aderenza terapeutica è indispensabile per il raggiungimento di tale obiettivo.
A fronte di questo, meno un terzo della popolazione a rischio cardiovascolare raggiunge i valori target.

La terapia farmacologica, in associazione a uno stile di vita corretto, è fondamentale per l’ottenimento dei target terapeutici.
Quali opzioni oltre alle statine?
Quando è raccomandata l’associazione tra diversi farmaci e il ricorso alle nuove opzioni che prevedono una somministrazione semestrale?

E ancora: che efficacia terapeutica aspettarsi? 
Quali gli effetti collaterali?
E le interazioni farmacologiche?
Quale il ruolo della nutraceutica?

 

Il corso proporrà un aggiornamento mirato su tali opzioni terapeutiche con approfondimenti clinici, farmacologici e gestionali per una presa in carico ottimale e sinergica tra le diverse figure professionali che sono coinvolti nel percorso terapeutico del paziente dislipidemico.

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO: 


1) NOTE DI EPIDEMIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA 

2) LA TERAPIA DELLE DISLIPIDEMIE:
  • Le statine
  • I biologici
  • Le combinazioni di farmaci
  • Terapia genetica
  • I fibrati
  • Effetti collaterali ed interazioni farmacologiche

3) FOCUS ON:
  • Percorsi diagnostici-terapeutici
  • I nutraceutici
  • Terapia per le dislipidemie e Covid
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza
Altri corsi che potrebbero interessarti
Formazione a distanza

Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

14 apr 2025 - 31 dic 2025 Città: Milano Codice ECM: 75-442686-1 Crediti ECM: 8.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Medicina generale (medici di famiglia)
Formazione a distanza

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:

uno sguardo al patient journey

07 gen 2025 - 31 dic 2025 Codice ECM: 75-436251-1 Crediti ECM: 9.0 Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Farmacia territoriale, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Oncologia, Radioterapia
Formazione a distanza

Dermatologia in primo piano

La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee

17 mar 2025 - 31 dic 2025 Città: Milano Codice ECM: 75-439170-1 Crediti ECM: 12.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN