Follow: Counselling e monitoraggio per il controllo dell'ipercolesterolemia
Formazione sul campo - Gruppi di miglioramento
27 giu 2023 - 25 giu 2024
Crediti ECM: 6.0
Informazioni
Regione: Veneto
Città: Mirano
Codice ECM: 75-385070-1
Crediti ECM: 6.0
Max Partecipanti: 20
Professione: Medico chirurgo, Biologo, Infermiere
Disciplina: Cardiologia, Chirurgia vascolare, Endocrinologia, Medicina interna, Neurologia, Biologo, Geriatria, Infermiere
Obiettivo formativo n.3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Prezzo: Gratuito
L’ipercolesterolemia è una condizione cronica diffusa, che espone i pazienti ad alti rischi di complicanze cardiovascolari.
Ad oggi circa l’80% dei pazienti ad alto rischio CV non raggiunge i target di colesterolo LDL
indicati dalle LG nonostante l’uso di statine, mentre una buona percentuale (circa il 30% dei pazienti) smette di assumere le statine già dopo sole 4 settimane.
In questo scenario, nuovi farmaci con meccanismi d’azione innovativi come i siRNA, promettono una significativa riduzione del colesterolo LDL. Il loro utilizzo, da solo o in associazione, amplia quindi le strategie di cura per il paziente dislipidemico, riducendo potenzialmente il gravoso problema dell’aderenza.
In considerazione quindi della complessità della problematica di salute poste dalla ipercolesterolemia è apparso necessario operare all’interno delle strutture che gestiscono i pazienti dislipidemici, con un progetto di “Formazione sul Campo – modalità “gruppo di miglioramento” che ottimizzi all’interno del centro un percorso per una migliore gestione dei diversi profili di paziente.
Il team ospedaliero, e in particolare l’infermiere che risulta la figura chiave per il supporto al paziente, viene supportato con dei tools informatici e dei materiali educazionali che aiuteranno a strutturare e monitorare il follow-up, migliorando i processi comunicazionali e gestionali sia nei confronti del paziente che all’interno del team.
Ad oggi circa l’80% dei pazienti ad alto rischio CV non raggiunge i target di colesterolo LDL
indicati dalle LG nonostante l’uso di statine, mentre una buona percentuale (circa il 30% dei pazienti) smette di assumere le statine già dopo sole 4 settimane.
In questo scenario, nuovi farmaci con meccanismi d’azione innovativi come i siRNA, promettono una significativa riduzione del colesterolo LDL. Il loro utilizzo, da solo o in associazione, amplia quindi le strategie di cura per il paziente dislipidemico, riducendo potenzialmente il gravoso problema dell’aderenza.
In considerazione quindi della complessità della problematica di salute poste dalla ipercolesterolemia è apparso necessario operare all’interno delle strutture che gestiscono i pazienti dislipidemici, con un progetto di “Formazione sul Campo – modalità “gruppo di miglioramento” che ottimizzi all’interno del centro un percorso per una migliore gestione dei diversi profili di paziente.
Il team ospedaliero, e in particolare l’infermiere che risulta la figura chiave per il supporto al paziente, viene supportato con dei tools informatici e dei materiali educazionali che aiuteranno a strutturare e monitorare il follow-up, migliorando i processi comunicazionali e gestionali sia nei confronti del paziente che all’interno del team.
Con il contributo non condizionante di:

Da sapere
Altri corsi che potrebbero interessarti
Follow: Counselling e monitoraggio per il controllo dell'ipercolesterolemia

15 nov 2023 - 13 nov 2024
Città: Pordenone
Codice ECM: 75-395369-1
Crediti ECM: 6.0
Disciplina: Biologo, Cardiologia, Chirurgia vascolare, Endocrinologia, Geriatria
Follow: Counselling e monitoraggio per il controllo dell'ipercolesterolemia

07 nov 2023 - 05 nov 2024
Città: Brescia
Codice ECM: 75-395396-1
Crediti ECM: 6.0
Disciplina: Biologo, Cardiologia, Chirurgia vascolare, Endocrinologia, Geriatria
Follow: Counselling e monitoraggio per il controllo dell'ipercolesterolemia

07 nov 2023 - 05 nov 2024
Città: Trieste
Codice ECM: 75-395373-1
Crediti ECM: 6.0
Disciplina: Biologo, Cardiologia, Chirurgia vascolare, Endocrinologia, Geriatria