Integratori, nutraceutici, antiossidanti
“Dottore, ma cosa posso prendere?”


Il corso fornisce a medici di famiglia, farmacisti e infermieri gli strumenti per comprendere e consigliare i pazienti sull'uso di integratori, supplementi alimentari e nutraceutici. Si approfondiscono le differenze tra queste categorie, il ruolo degli antiossidanti nello stress ossidativo, le patologie associate e le interazioni con i farmaci. Si discute inoltre della legislazione e delle linee guida internazionali. L'obiettivo è dotare gli operatori sanitari di una visione critica e di un approccio pratico per gestire le diverse situazioni cliniche legate all'uso di tali prodotti.
Cosa troverai
Efficace, diretto, immersivo.
Sintetica, incisiva, schematica.
Completo, versatile, pronto all'uso.
Utile, semplice, interattiva.
Informazioni
Codice ECM: 75-387315-1
Crediti ECM: 9.0
Max Partecipanti: 500
Professione: Medico chirurgo, Farmacista, Infermiere
Disciplina: Medicina generale (medici di famiglia), Farmacista pubblico del SSN, Farmacia territoriale, Infermiere, Farmacista di altro settore
Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Responsabile Scientifico: Prof. Stefano Bellosta
Durata prevista dell’attività formativa: 6 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: 48,80 €
Razionale
I supplementi alimentari e gli integratori sono una fonte concentrata di sostanze con effetto nutritivo o fisiologico finalizzate al mantenimento dello stato di benessere, alla prevenzione dell’insorgenza di patologie e anche di supporto alle terapie farmacologiche.Vengono ormai utilizzati con estrema frequenza sia da pazienti sia da persone sane per potenziare le risposte allo stress, per migliorare la qualità della dieta, o in momenti particolari della vita, quali ad esempio, l’età avanzata e la gravidanza.
Ma come agiscono? Quale la differenza tra supplementi alimentari e integratori? E i nutraceutici? Quali i meccanismi antiossidanti? E ancora, quali le interazioni con le terapie farmacologiche e quale è il più adatto per ogni paziente e patologia?
Medici di Medicina Generale, Farmacisti e Infermieri hanno un ruolo centrale nel consigliare e indirizzare i pazienti alla scelta dell’integratore più indicato per le esigenze specifiche sia in ambito fisiologico sia patologico.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire loro gli strumenti per una visione critica sul tema, con un approfondimento delle diverse categorie oggi esistenti e un approccio pratico alle diverse situazioni cliniche che quotidianamente si trovano a gestire.
Programma
- Introduzione: l’approccio alimentare alla salute: Come posso migliorare la mia salute mangiando?
- supplementi alimentari, o alimenti funzionali,
- integratori,
- alimenti addizionati
- I nutraceutici:
- cosa sono?
- come agiscono?
- Stress ossidativo e radicali liberi
- Antiossidanti
- Patologie associate allo stress ossidativo: Quali patologie sono causate dallo stress ossidativo?
- Uso dei nutraceutici nelle patologie: I consigli per il paziente
- Nutraceutici e interazioni tra farmaci: Dottore ma posso prenderlo?
- La legislazione sui nutraceutici
- Le linee guida internazionali
- Conclusioni
Responsabile Scientifico
Prof. Stefano BellostaIl Prof. Stefano Bellosta, è un Professore Associato di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Facoltà di Scienze del Farmaco, dell’Università degli Studi di Milano. È specializzato in Farmacologia Sperimentale, Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale: Aterosclerosi presso l’Università degli Studi di Siena ed ha conseguito un Master in Farmacia e Farmacologia Oncologica.
È docente dei moduli di Farmacologia clinica, Farmacoeconomia e Farmacoepidemiologia e di Farmacotossicologia dei farmaci biotecnologici per il corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, e tiene lezioni alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera e al Master di Farmacia e Farmacologia Oncologica dell’Università degli Studi di Milano. Ha collaborato ad attività di ricerca commissionate da Enti Istituzionali italiani e stranieri ed è autore e co-autore di articoli scientifici di ricerca nel campo delle patologie cardiovascolari e neurodegenerative, di presentazioni a congressi scientifici italiani e stranieri e di testi divulgativi a contenuto scientifico.
Altri corsi che potrebbero interessarti
Dermatologia in primo piano
La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

Rhe-Valuation Targeting a New Approch in Rheumatic Diseases
