Management del paziente in trattamento con bispecifici a durata definita nel linfoma follicolare (FL) e nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Responsabile Scientifico: Prof. Luminari
Formazione blended - Gruppi di miglioramento - Formazione a distanza, Formazione sul campo
09 mag 2025 - 13 ott 2025
Crediti ECM: 9.0
Informazioni
Codice ECM: 75-446169-1
Crediti ECM: 9.0
Max Partecipanti: 10
Professione: Medico chirurgo
Disciplina: Ematologia
Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Responsabile Scientifico: Dott. Stefano Luminari
Durata prevista dell’attività formativa: 10 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
Razionale
I linfomi non-Hodgkin, come il linfoma follicolare (FL) e il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), rappresentano una significativa sfida clinica a causa della loro eterogeneità e delle diverse risposte alle terapie tradizionali. La necessità di nuove opzioni terapeutiche efficaci e sicure stimolano la ricerca e la scoperta di terapie sempre più mirate e innovative, quali i bispecifici. I bispecifici sono anticorpi ingegnerizzati in grado di legare due diversi antigeni. Nei linfomi, questi solitamente collegano i linfociti T alle cellule B maligne, attivando una risposta immunitaria diretta contro le cellule tumorali. I bispecifici offrono vantaggi significativi rispetto alle terapie tradizionali, tra cui una maggiore specificità e la capacità di superare la resistenza alle terapie convenzionali. Queste nuove terapie rappresentano una promettente innovazione nel trattamento dei linfomi, con evidenze cliniche che supportano la loro efficacia e sicurezza sia nel linfoma follicolare che nel linfoma diffuso a grandi cellule B. Il percorso, coordinato da un Responsabile Scientifico e un Tutor, si struttura in due incontri. Nel primo, gli specialisti avranno l’opportunità di aggiornarsi sulle evidenze riguardanti la gestione del LF e DLBCL con anticorpi bispecifici e di fare un’analisi sistematica dell’approccio terapeutico ai pazienti a partire dalla real life e dalla RWE. Questo incontro permetterà di fotografare la realtà clinica, identificando le principali sfide e le azioni di miglioramento necessarie. L’ultimo incontro permetterà agli specialisti di fare un’analisi di quanto discusso nell’incontro precedente al fine di arrivare a identificare un percorso condiviso nella gestione dei pazienti in trattamento con gli anticorpi bispecifici.
Programma
I° incontro – Roma: 9 maggio 2025
10.00-10.30 Registrazione partecipanti
10.30-10.45 Benvenuto e presentazione della giornata – S. Luminari
10.45-11.15 Analisi dei risultati della survey – S. Luminari
11.15-11.45 I bispecifici nel Linfoma Follicolare: le nuove evidenze - S. Luminari
11.45-12.15 I bispecifici nel Linfoma diffuso a grandi cellule B: le nuove evidenze - A. Chiarenza
12.15-12.45 La gestione degli effetti collaterali, fattori di rischio e calcolo score CRS A. Chiarenza, S. Luminari
12.45-13.15 Discussione sui temi trattati
13.15-14.15 Lunch 14.15-15.15 Management dei bispecifici nel LF: Esperienze a confronto – Tutti
15.15-16.15 Management dei bispecifici nel DLBCL: Esperienze a confronto - Tutti
16.15-17.15 Identificazione delle azioni di miglioramento individuate per una migliore gestione dei pazienti - Tutti
17.15-17.45 Conclusioni - S. Luminari
II° incontro – Virtuale: 13 ottobre 2025
15.00-15.10 Presentazione dell’attività e degli obiettivi dell’incontro – S. Luminari
15.05-16.50 Verifica dei risultati delle azioni di miglioramento proposte durante la riunione precedente e identificazione di un percorso condiviso nella gestione dei pazienti affetti da LF e DLBCL – Tutti
16.50-17.00 Conclusioni – S. Luminari
10.00-10.30 Registrazione partecipanti
10.30-10.45 Benvenuto e presentazione della giornata – S. Luminari
10.45-11.15 Analisi dei risultati della survey – S. Luminari
11.15-11.45 I bispecifici nel Linfoma Follicolare: le nuove evidenze - S. Luminari
11.45-12.15 I bispecifici nel Linfoma diffuso a grandi cellule B: le nuove evidenze - A. Chiarenza
12.15-12.45 La gestione degli effetti collaterali, fattori di rischio e calcolo score CRS A. Chiarenza, S. Luminari
12.45-13.15 Discussione sui temi trattati
13.15-14.15 Lunch 14.15-15.15 Management dei bispecifici nel LF: Esperienze a confronto – Tutti
15.15-16.15 Management dei bispecifici nel DLBCL: Esperienze a confronto - Tutti
16.15-17.15 Identificazione delle azioni di miglioramento individuate per una migliore gestione dei pazienti - Tutti
17.15-17.45 Conclusioni - S. Luminari
II° incontro – Virtuale: 13 ottobre 2025
15.00-15.10 Presentazione dell’attività e degli obiettivi dell’incontro – S. Luminari
15.05-16.50 Verifica dei risultati delle azioni di miglioramento proposte durante la riunione precedente e identificazione di un percorso condiviso nella gestione dei pazienti affetti da LF e DLBCL – Tutti
16.50-17.00 Conclusioni – S. Luminari
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
MMCare
In prima linea contro il mieloma multiplo

01 lug 2025 - 06 ott 2042
Città: Milano
Codice ECM: 75-452281-1
Crediti ECM: 8.0
Disciplina: Ematologia
LAN Project 2.0

06 giu 2025 - 29 ott 2025
Città: Milano
Codice ECM: 75-448225-1
Crediti ECM: 15.6
Disciplina: Ematologia
MASTOCITOSI SISTEMICA CONOSCERE PER RICONOSCERE

14 mag 2025 - 08 ott 2025
Città: Lecce
Codice ECM: 75-445380-1
Crediti ECM: 12.8
Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Ematologia