MASTOCITOSI SISTEMICA CONOSCERE PER RICONOSCERE

Formazione sul campo - Gruppi di miglioramento
14 mag 2025 - 08 ott 2025 Crediti ECM: 12.8
Iscriviti al corso
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza

Informazioni

Regione: Puglia

Città: Lecce

Codice ECM: 75-445380-1

Crediti ECM: 12.8

Max Partecipanti: 10

Professione: Medico chirurgo

Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Ematologia

Obiettivo formativo n.18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Prezzo: Gratuito

Razionale

Le mastocitosi sistemiche (SM) sono un gruppo tumori maligni ematologici rari, che possono essere acquisiti e cronici, dovute a una proliferazione anomala e accumulo di mastociti neoplastici (MC) in diversi organi e tessuti, compresi cute, osso, tratto gastrointestinale, linfonodi e milza.
I quadri clinici possono essere molto eterogenei, si passa da forme asintomatiche a quadri severi da rilascio di mediatori o da deficit d’organo Tra le manifestazioni più pericolose della SM ci sono le reazioni anafilattiche (severi abbassamenti improvvisi di pressione, disturbi respiratori, dolori addominali, svenimenti) che necessitano accesso urgente in pronto soccorso per trattamento tempestivo.
Le crisi sono caratterizzate da vampate di calore e rossore del volto, prurito, orticaria o anche reazioni anafilattiche e possono essere scatenate da stimoli di vario tipo. Nella SM i sintomi principali sono mal di testa, stanchezza, abbassamenti della pressione sanguigna, nausea, diarrea, dolori addominali e interessamento osseo (osteoporosi).
Proprio a causa della sintomatologia eterogenea e di difficile identificazione, la diagnosi di SM deve essere una diagnosi di tipo differenziale, fattore che ne determina spesso ritardo, a cui conseguono sia una prognosi peggiore che una riduzione della qualità di vita del paziente affetto da SM.
E’ inoltre importante che al processo diagnostico partecipino le diverse figure del team multidisciplinare per riconoscere in modo tempestivo i sintomi ed effettuare il prima possibile una diagnosi corretta.

Con il contributo non condizionante di:

Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza
Altri corsi che potrebbero interessarti
A pagamento In offerta
Formazione a distanza

Strategie di vendita in farmacia: dall'esposizione ai servizi

07 apr 2025 - 15 dic 2025 Codice ECM: 75-447632-1 Crediti ECM: 5.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN
Corso FAD per Farmacisti
A pagamento In offerta
Formazione a distanza

Strategie di vendita in farmacia: dal consiglio alla fidelizzazione

07 apr 2025 - 15 dic 2025 Codice ECM: 75-447763-1 Crediti ECM: 5.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN
4.5/5
Corso FAD per Farmacisti
A pagamento In offerta
Formazione a distanza

La nutrizione per migliorare le prestazioni sportive

07 mag 2025 - 15 dic 2025 Codice ECM: 75-450284-1 Crediti ECM: 5.0 Disciplina: Tutte le professioni
4.0/5
FAD per tutte le professioni