Le medicazioni:
da semplice copertura a prodotti per il ripristino del processo riparativo


Il corso vuole approfondire l'importanza di utilizzare correttamente i prodotti per la medicazione per favorire la guarigione delle lesioni cutanee. Infermieri e farmacisti devono essere in grado di valutare e trattare lesioni, distinguendo tra situazioni semplici e complesse. Al termine del corso, fruibile con modalità innovative e pratiche, si sarà in grado di comprendere la struttura della pelle, le fasi della riparazione tissutale e le categorie di lesioni cutanee e scegliere le medicazioni adeguate.
Cosa troverai
Pratico, adattabile, veloce.
Efficace, diretto, immersivo.
Completo, versatile, pronto all'uso.
Utile, semplice, interattiva.
Informazioni
Codice ECM: 75-394413-1
Crediti ECM: 9.0
Max Partecipanti: 500
Professione: Farmacista, Infermiere, Infermiere pediatrico
Disciplina: Farmacista pubblico del SSN, Farmacia territoriale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Farmacista di altro settore
Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Giulia Vidotto
Durata prevista dell’attività formativa: 6 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: 48,80 €
Razionale
Una persona che al domicilio subisce un piccolo trauma o una ferita si trova a fare i conti con un panorama molto vasto di prodotti per la medicazione: cerotti, garze, pomate, antisettici. Tali prodotti sono spesso presentati come panacea di tutti i mali, ma se utilizzati in maniera impropria rischiano di ritardare il processo di guarigione.La necessità di allocare le risorse sanitarie presenti sul territorio nazionale ci obbliga ad uniformare il linguaggio tra professionisti e a diffondere i principi base utili all’assistenza alle persone portatrici di lesioni cutanee, siano esse piccoli traumi o ulcere che necessitano una presa in carico specifica. Abbiamo la necessità di poter dialogare tra professionisti per riconoscere le situazioni urgenti-emergenti da inviare a centri di II e III livello o all’area di urgenza-emergenza. Con l’invecchiamento della popolazione inoltre si rende necessario conoscere e riconoscere i segni dell’invecchiamento cutaneo e la loro influenza sulla riparazione tissutale, mettendo in evidenza i fattori locali e sistemici che possono ritardare la guarigione di una ferita.
E’ di fondamentale importanza per il professionista che opera sul territorio e che per primo riceve richiesta di aiuto dalla popolazione saper valutare e trattare lesioni e traumi. Infermieri e farmacisti sono chiamati ad una presa in carico della persona con lesione e devono essere in grado di differenziare e riconoscere situazioni semplici e complesse.
Alla fine di questo corso il professionista sarà in grado di:
- Descrivere le principali strutture anatomiche della cute e le relative funzioni.
- Elencherà le fasi della riparazione tissutale riconoscendo i fattori che possono alterare questo processo.
- Conoscerà le principali categorie di lesioni cutanee, riconoscendo le priorità assistenziali ed eventualmente definendo i percorsi diagnostico-terapeutici più idonei.
- Descrivere le principali categorie di medicazioni ed allocarle secondo obiettivi assistenziali specifici.
Programma
- Anatomia e fisiologia della cute, principi della riparazione tissutale e fattori che ne influenzano esito. Modifiche della cute con l’invecchiamento
- Le ferite acute (ustioni, traumi e ferite chirurgiche) e le lesioni croniche (la persona diabetica, le ulcere dell’arto inferiore e la persona allettata)
- Le medicazioni, da semplice copertura a prodotti per il ripristino del processo riparativo
Responsabile scientifico e Docente
Dott.ssa Giulia VidottoInfermiere esperto in Wound Care Servizio di Vulnologia, Ospedale San Raffaele
Altri corsi che potrebbero interessarti
Dermatologia in primo piano
La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

Rhe-Valuation Targeting a New Approch in Rheumatic Diseases
