MMG e la dermatologia: Incontro con lo specialista
Formazione residenziale - Formazione residenziale classica (1-200 partecipanti)
18 ott 2023 19:00 - 21:45
Crediti ECM: 2.6
Informazioni
Regione: Liguria
Città: Loano
Codice ECM: 75-397254-1
Crediti ECM: 2.6
Max Partecipanti: 25
Professione: Medico chirurgo
Disciplina: Medicina generale (medici di famiglia)
Obiettivo formativo n.3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Prezzo: Gratuito
La Psoriasi è una malattia infiammatoria immuno-mediata, caratterizzata dalla presenza di placche eritematose desquamanti, pruriginose, localizzate su diverse superfici del corpo. Coinvolge prevalentemente ma non esclusivamente la cute e nei casi più gravi, può interessare tutto l'ambito cutaneo.
La Psoriasi è una malattia ad andamento cronico-recidivante che colpisce 125 milioni di persone nel mondo e circa 2,5 milioni in Italia (prevalenza 3-4%). Nel 30% dei pazienti ha carattere familiare e oramai molte evidenze la indicano come malattia sistemica con diverse comorbilità: alterazioni distrofiche delle unghie, artropatie, uveiti, malattie infiammatorie croniche intestinali, malattie metaboliche
L'artrite Psoriasica (AP) è una malattia infiammatoria cronica a carico delle articolazioni di soggetti affetti da Psoriasi o con familiari che presentano questa malattia. La maggior parte delle persone sviluppa prima la Psoriasi e poi l'Artrite ma può anche avvenire il contrario. Si manifesta con dolore, gonfiore e rigidità delle articolazioni. La maggior parte dei pazienti manifesta l'Artrite Psoriasica fra i 30 ed i 50 anni. Gli uomini e le donne sono colpiti in egual misura. Esiste tuttavia una piccola percentuale di casi in cui l'inizio di un'Artrite Psoriasica può verificarsi prima dei 16 anni.
Alcuni studi epidemiologici e clinici hanno evidenziato una AP in una percentuale variabile dal 7 al 47 % dei pazienti Psoriasici osservati con una frequenza del 30% dei casi. Quasi tutti i pazienti con AP presentano la psoriasi; solo in una minoranza dei casi (10-15% dei casi) può essere presente una artrite prima dello sviluppo di una psoriasi.
Il dermatologo assume un ruolo strategico nella diagnosi di queste patologie, in quanto la Psoriasi generalmente precede l’Artrite di alcuni anni fornendo allo specialista l’opportunità unica di identificare precocemente i pazienti ad aumentato rischio di sviluppare una AP. Il percorso diagnostico dei pazienti affetti da AP è spesso complicato da notevoli ritardi dovuti alla difficoltà di riconoscere i sintomi che caratterizzano spesso l’esordio di tale patologia. In questo scenario si inserisce il MMG che rimane il primo punto di riferimento del paziente, colui che meglio potrebbe favorire la diagnosi precoce per questi pazienti. Pertanto, l’obiettivo è quello di definire modalità di collaborazione tra Dermatologi e MMG, condividendo scelte e percorsi comuni per il paziente con dubbio diagnostico di Psoriasi e Artrite Psoriasica.
La Psoriasi è una malattia ad andamento cronico-recidivante che colpisce 125 milioni di persone nel mondo e circa 2,5 milioni in Italia (prevalenza 3-4%). Nel 30% dei pazienti ha carattere familiare e oramai molte evidenze la indicano come malattia sistemica con diverse comorbilità: alterazioni distrofiche delle unghie, artropatie, uveiti, malattie infiammatorie croniche intestinali, malattie metaboliche
L'artrite Psoriasica (AP) è una malattia infiammatoria cronica a carico delle articolazioni di soggetti affetti da Psoriasi o con familiari che presentano questa malattia. La maggior parte delle persone sviluppa prima la Psoriasi e poi l'Artrite ma può anche avvenire il contrario. Si manifesta con dolore, gonfiore e rigidità delle articolazioni. La maggior parte dei pazienti manifesta l'Artrite Psoriasica fra i 30 ed i 50 anni. Gli uomini e le donne sono colpiti in egual misura. Esiste tuttavia una piccola percentuale di casi in cui l'inizio di un'Artrite Psoriasica può verificarsi prima dei 16 anni.
Alcuni studi epidemiologici e clinici hanno evidenziato una AP in una percentuale variabile dal 7 al 47 % dei pazienti Psoriasici osservati con una frequenza del 30% dei casi. Quasi tutti i pazienti con AP presentano la psoriasi; solo in una minoranza dei casi (10-15% dei casi) può essere presente una artrite prima dello sviluppo di una psoriasi.
Il dermatologo assume un ruolo strategico nella diagnosi di queste patologie, in quanto la Psoriasi generalmente precede l’Artrite di alcuni anni fornendo allo specialista l’opportunità unica di identificare precocemente i pazienti ad aumentato rischio di sviluppare una AP. Il percorso diagnostico dei pazienti affetti da AP è spesso complicato da notevoli ritardi dovuti alla difficoltà di riconoscere i sintomi che caratterizzano spesso l’esordio di tale patologia. In questo scenario si inserisce il MMG che rimane il primo punto di riferimento del paziente, colui che meglio potrebbe favorire la diagnosi precoce per questi pazienti. Pertanto, l’obiettivo è quello di definire modalità di collaborazione tra Dermatologi e MMG, condividendo scelte e percorsi comuni per il paziente con dubbio diagnostico di Psoriasi e Artrite Psoriasica.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

07 gen 2025 - 31 dic 2025
Codice ECM: 75-436251-1
Crediti ECM: 9.0
Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Farmacia territoriale, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Oncologia, Radioterapia
Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

14 apr 2025 - 31 dic 2025
Città: Milano
Codice ECM: 75-442686-1
Crediti ECM: 8.0
Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Medicina generale (medici di famiglia)
Rhe-Valuation Targeting a New Approch in Rheumatic Diseases

19 giu 2025 - 18 dic 2025
Città: Rieti
Codice ECM: 75-450312-1
Crediti ECM: 7.8
Disciplina: Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Reumatologia