NET Project - Evolution
Informazioni
Regione: Sardegna
Città: Cagliari
Codice ECM: 75-410009-1
Crediti ECM: 9.6
Max Partecipanti: 30
Professione: Medico chirurgo, Farmacista, Biologo
Disciplina: Ematologia, Biologo, Farmacista pubblico del SSN
Obiettivo formativo n.3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Prezzo: Gratuito
Razionale
Lo scenario terapeutico della Leucemia Linfatica Cronica (CLL) e della Macroglobulinemia di Waldenström (WM) è in continua evoluzione grazie alla molteplicità delle opzioni di trattamento disponibili, più spiccata per la CLL, meno evidente – allo stato attuale – per la WM, con un impatto estremamente favorevole e trasversale su entrambe le patologie in termini di outcome clinici.
Tuttavia, la possibile complessità clinica, definita fondamentalmente dalle comorbidità del paziente, dal rischio infettivo e da eventuali modalità di manifestazione clinica atipica (es.: autoimmunità, disordini neurologici), rende indispensabile una collaborazione costante e integrata tra specialisti.
L’idea di una condivisione di temi clinici tra specialisti ematologi e del confronto nell’ambito di un team multidisciplinare ha costituito il punto di partenza del “NET Project”, nato con una prima parte di percorso digitale strutturato in due giornate, con la creazione di un vero e proprio network tra specialisti ematologi delle regioni Lazio, Umbria e Sardegna, e arrivato ora alla sua fase finale con l’evento “NET Project: Evolution”.
Dopo due giornate in versione web, dove abbiamo raccolto in tempo reale l’opinione e gli unmet clinical need degli ematologi, giungiamo alla terza parte del progetto con un incontro che riconosce nella multidisciplinarietà il suo elemento catalizzatore.
L’interazione su tematiche legate alla gestione del paziente, sia che si tratti di CLL che di WM, avranno lo scopo di individuare tutte le possibili azioni di miglioramento della pratica clinica, oltre a rafforzare i rapporti di collaborazione e confronto tra clinici di diverse realtà italiane.
Con il contributo non condizionante di:
Altri corsi che potrebbero interessarti
Dermatologia in primo piano
La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

Follow. Counselling e monitoraggio per il controllo dell’ipercolesterolemia.
