Diagnostica differenziale e comunicazione empatica
Come raccogliere informazioni dettagliate


Il corso offre percorsi diagnostici e terapeutici per la diagnostica differenziale, con modalità di fruizione flessibili. È possibile accedere al contenuto online con materiali digitali che consentono una formazione comoda e accessibile in qualsiasi momento e luogo. Si valorizza l'importanza di raccogliere informazioni dettagliate per fornire un percorso terapeutico personalizzato.
Cosa troverai
Efficace, diretto, immersivo.
Coinvolgenti, impattanti, interattivi.
Completo, versatile, pronto all'uso.
Utile, semplice, interattiva.
Informazioni
Codice ECM: 75-385288-1
Crediti ECM: 9.0
Max Partecipanti: 500
Professione: Medico chirurgo
Disciplina: Medicina generale (medici di famiglia)
Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Responsabile Scientifico: Prof. Raffaele Landolfi
Durata prevista dell’attività formativa: 6 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: 48,80 €
Razionale
Un sintomo, tante possibili patologie.Percorsi diagnostici terapeutici per percorrere sistematicamente il processo mentale, irrinunciabile, di diagnostica differenziale.
Raccogliere informazioni dettagliate dai pazienti, vedere segni e ascoltare con attenzione i sintomi che vengono riferiti per il percorso terapeutico più idoneo e rispondente ai bisogni nel breve e lungo termine.
Programma
- Percorso diagnostico-terapeutico 1
- Percorso diagnostico-terapeutico 2
- Percorso diagnostico-terapeutico 3
- Percorso diagnostico-terapeutico 4
- Percorso diagnostico-terapeutico 5
- Empatia e comunicazione: costruire la relazione con il paziente
Responsabile scientifico e Docente
Prof. Raffaele LandolfiProfessore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma fino al 2020.
Dal 2010 al 2020 Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina Interna – Università Cattolica del Sacro Cuore
Dal 2007 al 2015 Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Mediche – Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico Agostino Gemelli
Altri corsi che potrebbero interessarti
L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

Rhe-Valuation Targeting a New Approch in Rheumatic Diseases

Rhe-Valuation Targeting a New Approch in Rheumatic Diseases
