Highlights da EULAR 2020

Focus su Artrite Psoriasica

Formazione a distanza - FAD e-learning
01 lug 2020 - 31 ott 2020 Crediti ECM: 7.5
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza

Cosa troverai

Chat con la faculty

Utile, semplice, interattiva.

Full mobile responsive
Test on line

Informazioni

Codice ECM: 75-295976-1

Crediti ECM: 7.5

Max Partecipanti: 500

Professione: Medico chirurgo

Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Gastroenterologia, Malattie infettive, Medicina interna, Reumatologia

Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Responsabile Scientifico: Dott.ssa Roberta Ramonda, Dott. Carlo Francesco Selmi

Docente: : dott. carlo francesco selmi, dott.ssa roberta ramonda

Durata prevista dell’attività formativa: 5 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)

Prezzo: Gratuito

Il congresso EULAR (European League Against Rheumatism) è il più importante congresso europeo di reumatologia che si tiene ogni anno nelle principali città europee.
Sin dalla sua introduzione nel 2000, l’EULAR si è guadagnato l’onere di condividere le più recenti evidenze cliniche e scientifiche in ambito reumatologico.

Quest’anno la pandemia di Covid-19 ha imposto un sostanziale cambiamento delle nostre vite private e lavorative. Per questo motivo EULAR 2020 è stato convertito in un format virtuale, un’alternativa che punta a mantenere intatto lo spirito del Congresso.

Ciò premesso, questa FAD si pone l’obiettivo di riassumere le principali novità emerse dal Congresso, in particolare per ciò che attiene l’Artrite Psoriasica (PsA) e i relativi dati derivanti dai RCTs e dai RWD sui nuovi modelli terapeutici e gestionali di presa in carico del paziente.
Negli ultimi decenni la PsA si è infatti affermata quale malattia a sé rispetto all’artrite reumatoide, con criteri classificativi e valutazioni clinimetriche proprie. In questo contesto di fermento scientifico, nuove classi di farmaci ampliano le possibilità di trattamento e gestione dei pazienti con PsA, pertanto è importante fornire uno strumento di formazione, aggiornato e di alto contenuto scientifico, che possa riassumere e condividere le più recenti evidenze emerse al Congresso.

Una faculty di esperti guiderà i partecipanti attraverso una FAD interattiva ed esperienziale, con  videointerviste, slide kit e tutoraggio.
 

PROGRAMMA

MODULO 1 a cura del Prof. Carlo Francesco Selmi

  • Introduzione (Video-intervista)
  • Il futuro della PsA: nuovi modelli terapeutici e nuovi trattamenti, news dai RCTs
  • Take Home Messages (Video-intervista)

MODULO 2 a cura della Prof.ssa Roberta Ramonda

  • Introduzione (Video-intervista)
  • Gestione clinica del paziente con PsA: news dai Real World Evidence data
  • Take Home Messages (Video-intervista)

Con il contributo non condizionante di:

Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza
Altri corsi che potrebbero interessarti
A pagamento In offerta
Formazione a distanza

Strategie di vendita in farmacia: dall'esposizione ai servizi

07 apr 2025 - 15 dic 2025 Codice ECM: 75-447632-1 Crediti ECM: 5.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN
Corso FAD per Farmacisti
A pagamento In offerta
Formazione a distanza

Strategie di vendita in farmacia: dal consiglio alla fidelizzazione

07 apr 2025 - 15 dic 2025 Codice ECM: 75-447763-1 Crediti ECM: 5.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN
4.5/5
Corso FAD per Farmacisti
A pagamento In offerta
Formazione a distanza

La nutrizione per migliorare le prestazioni sportive

07 mag 2025 - 15 dic 2025 Codice ECM: 75-450284-1 Crediti ECM: 5.0 Disciplina: Tutte le professioni
4.0/5
FAD per tutte le professioni