Il ruolo dei probiotici nella cura e prevenzione dei disturbi intestinali
Formazione a distanza - FAD e-learning
04 giu 2018 - 03 giu 2019
Crediti ECM: 10.5
Informazioni
Codice ECM: 75-230093-1
Crediti ECM: 10.5
Professione: Farmacista
Disciplina: Farmacia territoriale
Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Durata prevista dell’attività formativa: 0 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
Per la fruizione del corso, fare riferimento alla brochure di invio ricevuta.
La conoscenza scientifica dell’area probiotici si sta evolvendo rapidamente e il ruolo del microbiota in diversi aspetti della salute umana è sempre più indagato.
Non c’è ancora una conoscenza completa del meccanismo con cui i probiotici esercitano la loro azione. L’immunomodulazione, la competizione con i patogeni e l’azione
metabolica sono solo alcune delle variabili in gioco che dipendono in particolare dal tipo di microrganismo utilizzato.
Nasce pertanto la necessità di fornire una base ragionevolmente ampia di conoscenze che si concentrerà sull’importanza della flora intestinale e del suo stato di salute e sull’utilizzo
dei probiotici, con particolare attenzione agli aspetti di qualità e alle caratteristiche intrinseche dei singoli ceppi anche alla luce di recenti evidenze pubblicate in questo
ambito in merito ai principali probiotici commercializzati in Italia. Lo scopo è informare il Farmacista relativamente al microbiota e al ruolo dei probiotici nel ripristinare l’equilibrio
della flora batterica intestinale, e al contempo aggiornarlo sulle recenti evidenze scientifiche su questo tema.
Il corso è dedicato ai probiotici con un focus di approfondimento sulle diverse tipologie di batteri presenti nei prodotti più diffusi. Verrà evidenziata inoltre l’importanza
di un uso appropriato dei probiotici secondo le evidenze scientifiche pubblicate e sulla base di un corretto inquadramento clinico-terapeutico del paziente.
Il corso prevederà anche un approfondimento sulle caratteristiche microbiologiche e sul confronto tra i principali probiotici per valutarne il comportamento nel corso del transito gastro intestinale, elemento fondamentale per valutarne l’efficacia.
Il progetto è rivolto a Farmacisti di territorio, figure che rivestono un ruolo chiave nel consiglio e nella disposizione di probiotici.
La conoscenza scientifica dell’area probiotici si sta evolvendo rapidamente e il ruolo del microbiota in diversi aspetti della salute umana è sempre più indagato.
Non c’è ancora una conoscenza completa del meccanismo con cui i probiotici esercitano la loro azione. L’immunomodulazione, la competizione con i patogeni e l’azione
metabolica sono solo alcune delle variabili in gioco che dipendono in particolare dal tipo di microrganismo utilizzato.
Nasce pertanto la necessità di fornire una base ragionevolmente ampia di conoscenze che si concentrerà sull’importanza della flora intestinale e del suo stato di salute e sull’utilizzo
dei probiotici, con particolare attenzione agli aspetti di qualità e alle caratteristiche intrinseche dei singoli ceppi anche alla luce di recenti evidenze pubblicate in questo
ambito in merito ai principali probiotici commercializzati in Italia. Lo scopo è informare il Farmacista relativamente al microbiota e al ruolo dei probiotici nel ripristinare l’equilibrio
della flora batterica intestinale, e al contempo aggiornarlo sulle recenti evidenze scientifiche su questo tema.
Il corso è dedicato ai probiotici con un focus di approfondimento sulle diverse tipologie di batteri presenti nei prodotti più diffusi. Verrà evidenziata inoltre l’importanza
di un uso appropriato dei probiotici secondo le evidenze scientifiche pubblicate e sulla base di un corretto inquadramento clinico-terapeutico del paziente.
Il corso prevederà anche un approfondimento sulle caratteristiche microbiologiche e sul confronto tra i principali probiotici per valutarne il comportamento nel corso del transito gastro intestinale, elemento fondamentale per valutarne l’efficacia.
Il progetto è rivolto a Farmacisti di territorio, figure che rivestono un ruolo chiave nel consiglio e nella disposizione di probiotici.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
A pagamento
In offerta
Strategie di vendita in farmacia: dall'esposizione ai servizi

07 apr 2025 - 15 dic 2025
Codice ECM: 75-447632-1
Crediti ECM: 5.0
Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN
Corso FAD per Farmacisti
A pagamento
In offerta
Strategie di vendita in farmacia: dal consiglio alla fidelizzazione

07 apr 2025 - 15 dic 2025
Codice ECM: 75-447763-1
Crediti ECM: 5.0
Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN
Corso FAD per Farmacisti
A pagamento
In offerta
Pelle e benessere: il ruolo del farmacista

07 apr 2025 - 15 dic 2025
Codice ECM: 75-447435-1
Crediti ECM: 5.0
Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN
Corso FAD per Farmacisti