Immerse yourself in mCRPC
Cosa troverai
Completo, versatile, pronto all'uso.
Utile, semplice, interattiva.
Informazioni
Codice ECM: 75-295792-1
Crediti ECM: 6.0
Max Partecipanti: 500
Professione: Medico chirurgo
Disciplina: Oncologia
Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Responsabile Scientifico: Dott. Orazio Caffo, Prof. Daniele Santini, Dott. Roberto Iacovelli
Docente: : daniele santini, dott. orazio caffo, dott. roberto iacovelli
Durata prevista dell’attività formativa: 4 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
Negli ultimi anni, grazie ai progressi nella diagnosi precoce e soprattutto ai sostanziali miglioramenti nella terapia, vi è stato un notevole prolungamento della sopravvivenza dei pazienti affetti da questa tipologia di carcinoma.
Lo scenario terapeutico per la gestione di questa patologia è variegato e in continua evoluzione e gli obiettivi del trattamento nel mCRPC sono molteplici: il prolungamento della sopravvivenza, il controllo dei sintomi e il miglioramento della qualità di vita.
Ne risulta che la strategia di trattamento ottimale della patologia rimane ancora oggi una sfida in quanto lo specialista oncologo si ritrova a dover individuare la migliore sequenza terapeutica in base agli obiettivi, alle esigenze e alle caratteristiche del paziente.
In un contesto in cui il medico utilizza nuovi strumenti per l’informazione e l’aggiornamento, ed è sempre più esposto alla comunicazione multicanale, il corso di formazione a distanza “Immerse yourself in mCRPC” darà la possibilità allo specialista oncologo di immergersi in un ambiente virtuale immersivo in cui potrà approfondire diverse tematiche legate al mCRPC, dalla sua biologia, alle strategie terapeutiche nelle diverse linee di trattamento e gli studi registrativi a supporto.
INDICE
Biologia e clinica del mCRPC
Terapia di II linea: strategie dopo Docetaxel (Cabazitaxel vs ARTA)
Terapia di I linea: Docetaxel vs ARTA
Terapia di II Linea: strategie dopo ARTA
Terapia di I linea: ARTA vs ARTA
Il ruolo del Radium ai giorni nostri
Terapia di I linea: mCRPC dopo trattamento per mCSPC
Prospettive future
Sindrome metabolica e salute dell’osso
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

Farò l’endocrinologo

LUNG BOOTCAMP
A comprehensive training program for young oncologist
