Rischi invisibili e impatti visibili: le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro

Formazione a distanza - FAD e-learning
07 apr 2025 - 15 dic 2025 Crediti ECM: 5.0
A pagamento

29,99 €

Acquista

Powered by ©Stripe

Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza

Questo corso affronta le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro, temi di cruciale importanza nella tutela della salute dei lavoratori. Il percorso formativo esplora le definizioni normative, l'epidemiologia attuale, i sistemi di denuncia e di riconoscimento, i pattern patologici tabellati e non tabellati, con particolare attenzione ai fattori di rischio e alle loro implicazioni sulla capacità lavorativa.

L'obiettivo del corso, rivolto a tutti operatori sanitari, è fornire competenze avanzate per interpretare correttamente il quadro normativo, riconoscere precocemente i fattori di rischio significativi e sviluppare un ragionamento strutturato per la gestione appropriata della prevenzione e tutela nei diversi contesti lavorativi.


 

Cosa troverai

Video

Efficace, diretto, immersivo.

Materiale didattico scaricabile

Completo, versatile, pronto all'uso.

Chat con la faculty

Utile, semplice, interattiva.

Full mobile responsive
Accesso illimitato 7x24
Test on line
Attestato digitale

Informazioni

Codice ECM: 75-447406-1

Crediti ECM: 5.0

Max Partecipanti: 500

Professione: Tutte le professioni

Disciplina: Tutte le professioni

Obiettivo formativo n. 2: Linee guida - protocolli - procedure

Responsabile Scientifico: Dott. Muzio Stornelli

Durata prevista dell’attività formativa: 3 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)

Prezzo: 29,99 €

Razionale

Per malattia professionale si intende uno stato patologico del soggetto, determinato da causa lenta (e spesso subdola) e contratto nell’esercizio e a causa di un’attività lavorativa morbigena, che non può essere causa esclusiva o concorrente.
Gli infortuni sul lavoro, a differenza, sono il risultato di un evento avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero un’inabilità temporanea assoluta che importi l’astensione dal lavoro per più di 3 giorni.
Le malattie professionali denunciate all’INAIL nel 2022 sono state 60.659, in crescita del 9,9% rispetto alle 55201 del 2021. Per ciò che attiene gli infortuni, sempre prendendo in considerazione i dati INAIL 2022, sono stati denunciati 703432 eventi riconducibili appunto a infortuni sul lavoro, in aumento del 24,6% rispetto all’anno precedente.

Diviene quindi indispensabile salvaguardare e tutelare i lavoratori, visto che si tratta di accadimenti sempre più in aumento e, a volte, dalle conseguenze irreparabili.

A tal riguardo il presente corso FAD contribuisce a promuovere un comportamento idoneo di tutti gli operatori sanitari per prevenire le malattie professionali. Inoltre, approfondisce le tecnopatie denunciabili da parte del personale sanitario, avendo contezza dei rischi legati allo svolgimento della loro attività lavorativa.
Relativamente all’argomento “infortuni sul lavoro”, partecipando al presente corso FAD, il professionista sanitario:

  • Può promuovere e divulgare un comportamento idoneo a prevenire gli infortuni sul lavoro;
  • Riconosce i principali fattori di rischio ed adottare comportamenti e procedure organizzative utili alla prevenzione;
  • Impara tutti gli aspetti normativi e contrattuali legati all’infortunio sul lavoro, compreso l’infortunio in itinere.

Programma

  • Malattie professionali: definizione e normativa di riferimento
  • Presunzione d’origine
  • Malattie professionali tabellate e non tabellate
  • Dati e strumenti
  • Inabilità e danno
  • Sovraccarico biomeccanico
  • Valutazione dei rischi
  • Denuncia: come fare!
  • Mobbing e COVID-19: possono diventare malattie professionali?
  • Infortuni sul lavoro: definizione e dati
  • Elementi (infortuni coperti da tutela e infortuni esclusi dalla tutela)
  • Adempimenti in caso di infortuni: cosa fare!
  • Indennità e inabilità
  • Infortunio in itinere
  • Diritti dei lavoratori “infortunati”
  • Ricollocazione del lavoratore divenuto inabile
  • Conclusioni

Responsabile scientifico e Docente

Dott. Muzio Stornelli
Coordinatore Infermieristico presso il reparto di Terapia Intensiva, Casa di Cura Privata Accreditata “Di Lorenzo Spa”
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza
Altri corsi che potrebbero interessarti
A pagamento
Formazione a distanza

I social network nel contesto sanitario di oggi

07 apr 2025 - 15 dic 2025 Codice ECM: 75-447788-1 Crediti ECM: 5.0 Disciplina: Tutte le professioni
Corso FAD per tutte le professioni
A pagamento
Formazione a distanza

Comunicare, ascoltare, curare

07 apr 2025 - 15 dic 2025 Codice ECM: 75-447802-1 Crediti ECM: 5.0 Disciplina: Tutte le professioni
Corso FAD per tutte le professioni
A pagamento
Formazione a distanza

Professione e pressione: prevenire e gestire il burnout e il mobbing

07 apr 2025 - 15 dic 2025 Codice ECM: 75-447419-1 Crediti ECM: 5.0 Disciplina: Tutte le professioni
Corso FAD per tutte le professioni