La nutraceutica nei protocolli della Dermatite Atopica del bambino

Scarica brochure
Formazione a distanza - FAD e-learning
15 lug 2022 - 31 dic 2022 Crediti ECM: 4.5
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza

Informazioni

Codice ECM: 75-356686-1

Crediti ECM: 4.5

Max Partecipanti: 500

Professione: Medico chirurgo, Farmacista

Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Chirurgia plastica e ricostruttiva, Medicina generale (medici di famiglia), Farmacia territoriale

Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Responsabile Scientifico: Dott. Andrea Gustavo Locatelli

Durata prevista dell’attività formativa: 3 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)

Prezzo: Gratuito

La dermatite atopica (DA) è una malattia cronica, sistemica, immuno-mediata causata da una sottostante e persistente infiammazione della cute il cui decorso alterna cicli di recidiva e di remissione. L’incidenza della patologia è in costante aumento nell’ultimo decennio, a indicare che tra le cause etiologiche vi è una stretta interazione tra assetto genetico e fattori ambientali.
La DA, soprattutto nelle forme più gravi, condiziona in modo significativo la vita sociale dei pazienti, a causa di notti insonni per il prurito persistente e per la presenza di lesioni da sfregamento in vaste aree cutanee, anche visibili, e conseguenti difficoltà relazionali.
Nuove opzioni terapeutiche di recente introduzione, possono affiancarsi alle terapie topiche e sistemiche già esistenti al fine di offrire soluzioni innovative per un miglioramento clinico e della qualità della vita dei pazienti. È indispensabile quindi ampliare le conoscenze sulle diverse modalità terapeutiche disponibili, aggiornare gli approcci ed i percorsi diagnostico assistenziali ed implementare le conoscenze mediche che ogni innovazione comporta.
Il ruolo del medico, con un approccio integrato che coinvolge Dermatologo, Pediatra, Psichiatra e Medico di Medicina Generale, non è solo quello di prescrivere la terapia, ma di aiutare il paziente a conoscere la malattia e il percorso da seguire, oltre che a scoprire le migliori strategie per una migliore convivenza con la malattia che si traduca in una scelta terapeutica condivisa e in un miglioramento della qualità di vita.
 

Con il contributo non condizionante di:

Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza
Altri corsi che potrebbero interessarti
Formazione a distanza

Dermatologia in primo piano

La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee

17 mar 2025 - 31 dic 2025 Città: Milano Codice ECM: 75-439170-1 Crediti ECM: 12.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN
Formazione a distanza

Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

14 apr 2025 - 31 dic 2025 Città: Milano Codice ECM: 75-442686-1 Crediti ECM: 8.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Medicina generale (medici di famiglia)
Formazione a distanza

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:

uno sguardo al patient journey

07 gen 2025 - 31 dic 2025 Codice ECM: 75-436251-1 Crediti ECM: 9.0 Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Farmacia territoriale, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Oncologia, Radioterapia