Il paziente complesso: sfide, priorità e scelte


Paziente complesso: il corso si focalizza sull'approccio clinico per il Medico di Famiglia. Si affrontano le priorità, gli obiettivi a lungo termine e le interazioni farmacologiche in pazienti con polipatologia. Si analizzano gli "Alert" da non sottovalutare e le modalità di monitoraggio. Attraverso esempi pratici, si rivisita la pratica clinica e si mettono alla prova le scelte dei partecipanti, stimolando la riflessione sul perché di tali decisioni sfruttando nuove modalità di fruizione.
Cosa troverai
Efficace, diretto, immersivo.
Coinvolgenti, impattanti, interattivi.
Completo, versatile, pronto all'uso.
Utile, semplice, interattiva.
Informazioni
Codice ECM: 75-385299-1
Crediti ECM: 9.0
Max Partecipanti: 500
Professione: Medico chirurgo
Disciplina: Medicina generale (medici di famiglia)
Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Responsabile Scientifico: Prof. Raffaele Landolfi
Durata prevista dell’attività formativa: 6 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: 48,80 €
Razionale
Un challenge per ogni MMG, in ambulatorio o a casa del paziente: quali le priorità? Quali gli obiettivi a lungo termine? Quali le interazioni farmacologiche in un paziente con polipatologia? Quali gli “Alert” da non sottovalutare? E quale monitoraggio?Una rivisitazione clinica dell’approccio al paziente complesso, con esempi pratici ed emblematici: la pratica clinica e il perché delle scelte.
Vuoi metterti alla prova? Avresti agito nello stesso modo? E perché?
Programma
- Percorso diagnostico-terapeutico 1
- Percorso diagnostico-terapeutico 2
- Percorso diagnostico-terapeutico 3
- Percorso diagnostico-terapeutico 4
- Percorso diagnostico-terapeutico 5
- Percorso diagnostico-terapeutico 6
Responsabile scientifico e Docente
Prof. Raffaele LandolfiProfessore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma fino al 2020.
Dal 2010 al 2020 Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina Interna – Università Cattolica del Sacro Cuore
Dal 2007 al 2015 Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Mediche – Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico Agostino Gemelli
Altri corsi che potrebbero interessarti
L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

Rhe-Valuation Targeting a New Approch in Rheumatic Diseases
