La presa in carico del paziente Oncologico in Farmacia
Cosa troverai
Utile, semplice, interattiva.
Informazioni
Codice ECM: 75-298403-1
Crediti ECM: 10.5
Max Partecipanti: 5000
Professione: Farmacista
Disciplina: Farmacia territoriale
Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Martina Minguzzi
Durata prevista dell’attività formativa: 7 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
Il paziente deospedalizzato che si è sottoposto a una terapia farmacologica prolungata come quella antitumorale, necessita di un supporto a livello territoriale per far fronte alle difficoltà quotidiane, ai dubbi e alle ripercussioni cliniche o psicologiche che la malattia oncologica porta con sé.
In quest’ottica di gestione del malato oncologico il farmacista rappresenta una risorsa fondamentale poiché, può intercettare i bisogni e le problematiche del paziente fornendo il giusto supporto e consigli appropriati.
La nuova farmacia dei servizi si deve quindi preparare ad assumere un ruolo-cardine nell’iter terapeutico del paziente oncologico deospedalizzato.
Partendo da queste premesse il corso si focalizzerà, non solo nel fornire una conoscenza sulle terapie antiblastiche e su alcuni strumenti
per il miglioramento della relativa compliance, ma anche sulla spiegazione al paziente di alcune interazioni che i farmaci antitumorali
possono avere, sia con altri farmaci di altre aree terapeutiche che con una rosa di alimenti che possono interagire con l’effetto dei
medicinali. Spazio verrà dedicato anche ad aspetti non strettamente legati alla terapia e fitoterapici ma di uguale importanza, come la
la prevenzione degli errori di terapia nella transizione di cura in particolare collegati con la ricognizione-riconciliazione farmacologica e il possibile ruolo della farmacia per l'aderenza terapeutica.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

Dermatologia in primo piano
La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee
