Pet care in farmacia: la nutraceutica per il benessere di cani e gatti

Il corso è focalizzato sul ruolo della nutraceutica nell'alimentazione di cani e gatti, considerati membri veri e propri delle famiglie moderne.
Durante il corso vengono esaminate le proprietà e gli effetti benefici dei principi nutraceutici, analizzando il loro impiego nelle diverse fasi fisiologiche e in presenza di specifiche patologie.
L'obiettivo del corso, rivolto ai farmacisti, è quello di fornire indicazioni pratiche in merito all’impiego dei diversi principi nutraceutici nell’alimentazione di cani e gatti nelle diverse fasi fisiologiche della loro vita e quando sono affetti da determinate patologie.
Cosa troverai
Efficace, diretto, immersivo.
Completo, versatile, pronto all'uso.
Utile, semplice, interattiva.
Informazioni
Codice ECM: 75-433721-1
Crediti ECM: 9.0
Max Partecipanti: 500
Professione: Farmacista
Disciplina: Farmacista pubblico del SSN, Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore
Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Responsabile Scientifico: Prof. Giacomo Biagi
Durata prevista dell’attività formativa: 6 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: 48,80 €
Razionale
Cani e gatti sono considerati a tutti gli effetti membri delle famiglie con cui vivono e l’attenzione alla loro salute è in continuo aumento.L’alimentazione è certamente implicata nel garantire loro uno stato di benessere, in particolare come strumento di prevenzione e cura.
La nutraceutica rappresenta un’importante opportunità per arricchire la dieta con nutrienti che esercitano effetti benefici sugli animali e che vengono utilizzati e prescritti sempre più spesso.
L’obiettivo del corso è quello di fornire indicazioni pratiche in merito all’impiego dei diversi principi nutraceutici nell’alimentazione di cani e gatti nelle diverse fasi fisiologiche della loro vita e quando sono affetti da determinate patologie.
Programma
- Introduzione al mercato del pet food e alla legislazione che ne regola l'etichettatura
- La nutraceutica finalizzata alla modulazione del microbiota intestinale e al benessere dell’apparato digerente
- I nutraceutici per il benessere delle articolazioni
- I nutraceutici per il benessere di cute e mantello
- I nutraceutici a sostegno della funzione epatica e del benessere delle vie urinarie
- I nutraceutici a supporto della gestione delle problematiche comportamentali e del declino cognitivo
Responsabile Scientifico e Docente
Prof. Giacomo BiagiProfessore Associato Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna
Altri corsi che potrebbero interessarti
Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

Dermatologia in primo piano
La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee
