Equilibrio tra fragilità e politerapia:

la sfida nel paziente anziano

Formazione a distanza - FAD e-learning
13 set 2023 - 12 set 2024 Crediti ECM: 9.0
A pagamento Concluso
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza

Il corso FAD si concentra sulle patologie croniche e la multimorbidità negli anziani, che spesso richiedono l'assunzione di più farmaci contemporaneamente. Vengono affrontate questioni di fisio-patologia e farmacologia nell'anziano, con consigli pratici per l'assunzione corretta dei farmaci e il ruolo del farmacista nella gestione delle terapie. Il corso tratta anche l'uso di farmaci cardiovascolari e biotecnologici, con attenzione alle interazioni farmacologiche.

Cosa troverai

Video

Efficace, diretto, immersivo.

Materiale didattico scaricabile

Completo, versatile, pronto all'uso.

Chat con la faculty

Utile, semplice, interattiva.

Full mobile responsive
Accesso illimitato 7x24
Test on line
Attestato digitale

Informazioni

Codice ECM: 75-394016-1

Crediti ECM: 9.0

Max Partecipanti: 500

Professione: Farmacista

Disciplina: Farmacista pubblico del SSN, Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore

Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Responsabile Scientifico: Prof. Alberto Corsini

Durata prevista dell’attività formativa: 6 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)

Prezzo: 48,80 €

Razionale

Anziani: patologie croniche e multimorbidità = uso e assunzione di più farmaci contemporaneamente.

I dati raccolti ed elaborati da AIFA (Rapporto OsMed 2021 – L’uso dei farmaci nella popolazione anziana in Italia) riportano che gli over 65 assumono in media 3 dosi di medicinali al giorno, che il 29% degli uomini e il 30% delle donne utilizzano 10 o più sostanze contemporaneamente e che il consumo di farmaci aumenta con l’età fino agli 84 anni, per poi diminuire. 

In questo scenario è fondamentale la comprensione delle pluripatologie e un utilizzo consapevole dei farmaci con particolare riferimento al rapporto rischio-beneficio: salvaguardare la fragilità intrinseca dell’anziano e considerare  la fisiologica decrescente capacità farmaco-metabolica a fronte della necessità della poli-farmacoterapia. 

Il corso affronterà alcune considerazioni di fisio-patologia e farmacologia nell’anziano e i problemi ad essi correlati, con consigli pratici per una loro corretta assunzione e il ruolo del farmacista nella riconciliazione, quale strumento di sorveglianza attiva e supporto per questi pazienti. 

Programma

  1. Farmacologia nell’anziano: cosa e quanto cambia? 
  2. Uso dei farmaci negli anziani: quali problematiche? 
  3. L’affollamento terapeutico: interazioni farmacologiche nel paziente anziano
  4. Farmaci Cardiovascolari nell’anziano
    • Anticoagulanti orali diretti (DOAC)
    • Statine
    • Farmaci antiipertensivi
  5. Farmaci biotecnologici nell’anziano: il caso degli anticorpi monoclonali
  6. FANS e Rene
  7. L’importanza della riconciliazione: il ruolo del farmacista

Responsabile Scientifico e Docente

Prof. Alberto Corsini 
Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari "DiSFeB" - Rodolfo Paoletti", Università degli Studi di Milano
Domande Frequenti

Non trovi ciò che stai cercando?

Richiedi Assistenza
Altri corsi che potrebbero interessarti
Formazione a distanza

Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

14 apr 2025 - 31 dic 2025 Città: Milano Codice ECM: 75-442686-1 Crediti ECM: 8.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Medicina generale (medici di famiglia)
Formazione a distanza

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:

uno sguardo al patient journey

07 gen 2025 - 31 dic 2025 Codice ECM: 75-436251-1 Crediti ECM: 9.0 Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Farmacia territoriale, Farmacista pubblico del SSN, Ginecologia e ostetricia, Infermiere, Medicina generale (medici di famiglia), Oncologia, Radioterapia
Formazione a distanza

Dermatologia in primo piano

La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee

17 mar 2025 - 31 dic 2025 Città: Milano Codice ECM: 75-439170-1 Crediti ECM: 12.0 Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN