Il Prurito
Idiopatico, da malattie cutanee e secondario a patologie sistemiche. Diagnosi e gestione terapeutica
Cosa troverai
Informazioni
Codice ECM: 75-295182-1
Crediti ECM: 9.0
Max Partecipanti: 500
Professione: Medico chirurgo, Farmacista
Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Chirurgia generale, Dermatologia e venereologia, Gastroenterologia, Medicina interna, Nefrologia, Pediatria, Radioterapia, Reumatologia, Medicina generale (medici di famiglia), Farmacia territoriale
Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Silvia Mariel Ferrucci
Docente: : dott.ssa paola persichini
Durata prevista dell’attività formativa: 6 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
E’ importante riportare che in tutti gli studi clinici il prurito cronico viene sempre valutato come un sintomo difficile da sopportare che impatta notevolmente sulla qualità della vita dei pazienti, molto più di patologie sistemiche gravi (asma, diabete, angina pectoris) ed equiparabile a quello del dolore cronico. In considerazione delle molteplici patologie a diversa eziologia che lo possono sostenere è fondamentale effettuare una precisa diagnosi causale al fine di identificare il percorso terapeutico più idoneo al suo controllo.
Il corso si pone proprio l’obiettivo di ripercorrere l’iter diagnostico-terapeutico del prurito cronico che deve essere adeguatamente considerato come sintomo invalidante oltre a poter essere la prima manifestazione di patologie sistemiche gravi. Oltre ai medici specialisti, il target del corso è rappresentato anche dai MMG e dai farmacisti, spesso primi referenti dei pazienti soprattutto nelle fasi d’esordio, in modo da acquisire tutti gli strumenti necessari per un percorso gestionale idoneo, in sinergia con la medicina specialistica.
Autore: Dr.ssa Paola Persichini
Specialista in Dermatologia e Venereologia - Milano
Dirigente Medico - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Ospedale Maggiore Policlinico,
U.O. Dermatologia - Milano
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

Dermatologia in primo piano
La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee
