Social Media Marketing
strumenti utili per le professioni sanitarie
Cosa troverai
Completo, versatile, pronto all'uso.
Utile, semplice, interattiva.
Informazioni
Codice ECM: 75-262583-1
Crediti ECM: 9.0
Max Partecipanti: 500
Professione: Medico chirurgo, Farmacista
Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Chirurgia generale, Dermatologia e venereologia, Medicina interna, Nefrologia, Pediatria, Radioterapia, Reumatologia, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Farmacista pubblico del SSN, Farmacia territoriale
Obiettivo formativo n. 7: La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy e il consenso informato
Durata prevista dell’attività formativa: 6 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
Incrociando questi dati con quelli disponibili in ambito sanitario (Osservatorio - Innovazione Digitale in Sanità, Report 2018) è evidente la percentuale di crescita dei cittadini che si informano online riguardo alla propria salute. L’attività principale riguarda la ricerca di informazioni e di opinioni ma sono in aumento anche altre attività come la prenotazione di servizi sanitari e la comunicazione sempre più attiva e sempre più online con i medici. Gli utenti utilizzano a tal scopo non solo fonti classiche come siti di informazione e blog ma anche i social network, in primis Facebook, community utile per chiedere consigli su patologie specifiche ed interagire in tempo reale. Tuttavia, in Italia, la maggior parte dei cittadini preferisce non prendere decisioni sulla propria salute basandosi solo su informazioni trovate in Internet ma si rivolge al medico per un consulto. Quindi, il medico non perde il suo ruolo centrale ma viene affiancato da altre fonti informative inevitabili che però deve imparare a gestire.
Il professionista sanitario come si inserisce in questo contesto in continua evoluzione? All’interno del corso verrà data una risposta proprio a questa domanda, affrontando la definizione di “Professional Branding” e individuando quali sono gli strumenti utili da conoscere per qualsiasi professionista sanitario che vuole capire, prima di decidere, come gestire la propria presenza online. I medici sono sempre più attenti alle nuove tecnologie e stanno diventando sempre più digitali nella comunicazione con i pazienti: il 77% tra gli specialisti e l’83% dei medici di famiglia usano l’email, il 52% e 63% WhatsApp per scambiare dati, immagini e informazioni (Osservatorio - Innovazione Digitale in Sanità, Report 2018). Esserci o non esserci, sul web, con una propria presenza professionale è una scelta, ma è inevitabile conoscere meglio dove si sta orientando il mercato e soprattutto capire quali possono essere gli strumenti utili.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

Dermatologia in primo piano
La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee
