Cardio-Nefro Banzai
Nuove Sfide in Cardiologia e Nefrologia
Informazioni
Codice ECM: 75-376496-1
Crediti ECM: 11.5
Max Partecipanti: 56
Professione: Medico chirurgo
Disciplina: Cardiologia, Nefrologia
Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Responsabile Scientifico: Prof. Pietro Manuel Ferraro, Dott. Marco Marini, Dott. Martino Pepe, Prof. Federico Alberici
Relatore: : prof. pietro manuel ferraro, dott. alberto d'alleva, dott. martino pepe, dott. rita pavasini, dott. serafino ricci
Durata prevista dell’attività formativa: 11 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
Scompenso cardiaco, sindrome coronarica cronica, iperkaliemia e insufficienza renale cronica rappresentano tutt’oggi una sfida per il Cardiologo e il Nefrologo.
L’insufficienza renale e l’iperkaliemia sono condizioni di comune riscontro nei pazienti con scompenso cardiaco, risultato di una complessa interazione tra cuore e rene e degli effetti collaterali dei farmaci comunemente impiegati per il trattamento della malattia cardiaca. Elevati livelli di potassio e la progressione del danno renale costituiscono i principali limiti all’introduzione e alla titolazione delle terapie eziologiche dello scompenso cardiaco.
Allo stesso tempo, i pazienti con sindrome coronarica cronica possono sviluppare una varietà di complicanze cardiovascolari. La valutazione di tale rischio è quanto mai necessaria per individuare la migliore strategia terapeutica.
La complessità gestionale di tali patologie e l’introduzione di nuove strategie terapeutiche ha comportato una significativa variabilità di approcci.
L’iniziativa coinvolge i Cardiologi e i Nefrologi in un percorso pratico e innovativo di approfondimento scientifico e di interscambio di esperienze, con particolare attenzione all’approccio terapeutico.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
Follow Counselling e monitoraggio per il controllo dell’ipercolesterolemia.

Follow. Counselling e monitoraggio per il controllo dell’ipercolesterolemia.

Follow. Counselling e monitoraggio per il controllo dell’ipercolesterolemia
