La gestione multidisciplinare della Mastocitosi Sistemica
Informazioni
Codice ECM: 75-438944-1
Crediti ECM: 24.5
Max Partecipanti: 6
Professione: Medico chirurgo
Disciplina: Ematologia, Oncologia
Obiettivo formativo n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Responsabile Scientifico: Dott. Francesco Passamonti, Dott.ssa Mariarita Sciumè
Durata prevista dell’attività formativa: 17 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
Razionale
La mastocitosi sistemica (MS) è una malattia rara caratterizzata da un'eccessiva proliferazione e accumulo di mastociti nei vari tessuti del corpo. Questo fenomeno può causare una vasta gamma di sintomi e complicazioni, che possono variare da persona a persona. Il razionale dietro lo studio e la formazione sulla mastocitosi sistemica risiede nella sua complessità diagnostica e gestionale. Essa richiede un'approfondita comprensione delle sue manifestazioni cliniche, dei criteri diagnostici, delle tecniche diagnostiche avanzate come l'anatomia patologica e la diagnostica molecolare, nonché delle opzioni terapeutiche disponibili.
Trattandosi di una patologia che coinvolge diversi organi, l’approccio alla MS deve essere necessariamente multidisciplinare, includendo diversi specialisti in grado di interagire in maniera articolata tra di loro e in stretta collaborazione. Questo lavoro di squadra è fondamentale per una diagnosi accurata e una gestione ottimale, integrando competenze diverse per affrontare le complesse manifestazioni cliniche e personalizzare il trattamento.
Il corso mira a fornire le competenze necessarie per diagnosticare correttamente la mastocitosi sistemica, valutare il rischio e gestire in modo appropriato i pazienti affetti da questa condizione. Ciò include una conoscenza approfondita delle strategie terapeutiche disponibili, che possono variare dal controllo dei sintomi alla gestione delle complicazioni più gravi.
Il primo appuntamento virtuale, prevede una serie di sessioni frontali focalizzate sull'approccio diagnostico alla mastocitosi sistemica. Gli interventi dei relatori esperti permetteranno ai partecipanti di acquisire conoscenze approfondite su vari aspetti della malattia, dalla diagnosi istologica e molecolare alle strategie terapeutiche più efficaci.
Il secondo momento formativo, che si svolgerà presso l'Istituto di Ematologia del Policlinico di Milano, prevede una didattica pratica negli ambulatori e nei laboratori. Consentendo agli specialisti coinvolti di applicare le conoscenze acquisite durante il primo incontro, fornendo loro l'opportunità di osservare e partecipare attivamente alle attività cliniche e di laboratorio legate alla diagnosi e al trattamento della MS.
La suddivisione in gruppi e la rotazione tra gli ambulatori e i laboratori garantirà un'esperienza formativa completa e diversificata, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze pratiche e di interagire direttamente con esperti del settore.
L’appuntamento finale sarà un utile momento di condivisione, discussione e verifica della ricaduta formativa di quanto appreso.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey

Farò l’endocrinologo

LUNG BOOTCAMP
A comprehensive training program for young oncologist
