Iscrizione al corso
Per iscriverti al corso devi accedere a MyPrex. Se non sei già registrato, crea il tuo profilo.
New Beginning
Informazioni
Codice ECM: 75-314032-1
Crediti ECM: 9.0
Max Partecipanti: 60
Professione: Medico chirurgo
Disciplina: Ematologia
Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Responsabile Scientifico: Prof. Mario Boccadoro, Prof. Michele Cavo
Durata prevista dell’attività formativa: 6 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
Il progressivo invecchiamento della popolazione ha portato ad un incremento del numero di casi di Mieloma Multiplo (MM), una neoplasia B cellulare il cui approccio diagnostico e terapeutico e completamente cambiato negli ultimi anni. Opzioni terapeutiche innovative e nuove indicazioni di farmaci già esistenti aprono uno scenario importante per il trattamento di questa grave patologia, offrendo un impatto positivo sul miglior controllo della malattia, sulla qualità di vita dei pazienti e la sopravvivenza globale.
L’approccio terapeutico non è uguale per tutti i pazienti ma deve essere definito tenendo in considerazioni diverse variabili quali il profilo del paziente, la presentazione della malattia e le comorbilità. La complessità di questo nuovo scenario rende necessario un confronto tra la classe ematologica italiana ed internazionale, al fine di garantire una corretta gestione delle terapie disponibili, partendo dalla diagnosi di malattia.
Per avere una visione a 360° della gestione del paziente affetto da MM, il corso sarà strutturato in tre live meeting, caratterizzati da ampia interattività e comunicazione tra la faculty e i partecipanti attraverso sessioni di confronto supportate da format interattivi che stimoleranno la discussione.
PROGRAMMA DI DETTAGLIO
I° Modulo - 30 Marzo
- 17.00 - Apertura e Benvenuto - M. Boccadoro, M. Cavo
- 17.05 - Progressi nel trattamento del MM negli ultimi anni: immunoterapia - M. Cavo
- 17.25 - Il panorama terapeutico nel paziente non candidabile al trapianto - V. Montefusco
- 17.45 - Gestione dei pazienti con MM candidabili al trapianto - R. Zambello
- 18.05 - Inquadramento del paziente con malattia refrattaria: come approcciare - M. T. Petrucci
- 18.25 - Importanza del sequencing e linee avanzate - R. Ria
- 18.45 - Q&A
- 18.55 - Conclusioni - M. Boccadoro, M. Cavo
II° Modulo - 27 Aprile
- 17.00 - Apertura e Benvenuto - M. Boccadoro, M. Cavo
- 17.05 - Meet the Expert - M. V. Mateos
- 17.35 - Q&A
- 17.45 - Ottimizzazione del trattamento nel paziente con MM: what’s up?
- I° percorso diagnostico-terapeutico - C. Conticello
- II° percorso diagnostico-terapeutico - D. Derudas
- III° percorso diagnostico-terapeutico - A. Furlan
- IV° percorso diagnostico-terapeutico - G. Mele
- V° percorso diagnostico-terapeutico - G. Perrone
- 18.45 - Q&A
- 18.55 - Conclusioni - M. Boccadoro, M. Cavo
III° Modulo - 25 Maggio
- 17.00 - Apertura e Benvenuto - M. Boccadoro, M. Cavo
- 17.05 - MM - Debate - Moderatori: M. Boccadoro, M. Cavo
- Should MRD negativity be the end point of therapy? - A. Corso, M. Galli
- Should monoclonal antibodies be included in the treatment of every Multiple Mieloma patient? - E. Zamagni, F. Gay
- 17.45 - Q&A - Moderatore: M. Boccadoro
- 18.00 - Tavola rotonda: Prospettive future nel MM - P. Musto, M. Offidani, F. Patriarca, F. Di Raimondo
- 18.30 - Q&A
- 18.40 - Survey su tematiche cliniche e terapeutiche riguardo la gestione del paziente con MM
- 18.50 - Take Home Messages - M. Boccadoro, M. Cavo
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
MMCare
In prima linea contro il mieloma multiplo

LAN Project 2.0

Management del paziente in trattamento con bispecifici a durata definita nel linfoma follicolare (FL) e nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Responsabile Scientifico: Prof. Luminari
