Oltre gli schemi
Formare, condividere, ridisegnare nuovi paradigmi di gestione dei pazienti con depressione resistente al trattamento
Informazioni
Codice ECM: 75-436050-1
Crediti ECM: 10.5
Max Partecipanti: 15
Professione: Medico chirurgo
Disciplina: Psichiatria
Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Durata prevista dell’attività formativa: 9 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
Razionale
Circa il 30% di pazienti con diagnosi di depressione, soffre di depressione resistente al trattamento (TRD), una condizione per la quale gli aggiornamenti scientifici sono sempre più numerosi e in continua evoluzione e per la quale il panorama terapeutico negli ultimi anni è cambiato, con l’immissione in commercio di terapie innovative.
La strategia di gestione ottimale della TRD rimane una sfida per gli specialisti, e si lega ad una sempre maggiore necessità di aggiornamento sulle terapie disponibili, dei percorsi di presa in carico del paziente e soprattutto sul continuo confronto sugli outcome di cura.
In questo contesto nasce il progetto ECM “Oltre gli schemi”, un progetto di Formazione sul Campo (FSC) che dà la possibilità agli specialisti coinvolti di fare il punto della situazione relativamente alla gestione dei pazienti con TRD. Oltre gli schemi è uno spazio di discussione in cui, a partire dalla analisi della situazione attuale, si delineano approcci pratici, attraverso un confronto su più livelli:
- Aspetti Clinici (dalla remissione dei sintomi alla remissione clinica e funzionale)
- Aspetti Gestionali (organizzativi: strumenti di valutazione e tempistiche)
L’attività formativa, coordinata da un Responsabile Scientifico e due Tutor, si sviluppa in un percorso di due appuntamenti, rispettivamente residenziale e virtuale.
Nel primo incontro, gli specialisti coinvolti identificano il paziente con TRD , analizzano gli outcome di cura, condividono esperienze, individuano i punti di intervento/ le azioni di miglioramento prioritarie e analizzano la gestione dei flussi nei centri con particolare approfondimento agli outcome di remissione funzionale.
Nel periodo che intercorre tra il primo e il secondo incontro a ciascun partecipante viene chiesto di applicare nella propria pratica clinica quanto proposto nel primo incontro, quindi analizzare e riflettere sul risultato, sulle azioni di miglioramento e le possibili soluzioni ai gap identificati.
A conclusione del percorso è previsto un secondo incontro in cui, attraverso l’analisi delle esperienze raccolte sul campo, si valutano le azioni di miglioramento e l’ottimizzazione dei flussi con l’obiettivo di delineare indicazioni operative e pratiche per il paziente TRD.
Livello di competenza: il percorso mira ad un livello di apprendimento alto e complesso allo scopo di redigere un documento che possa definire il migliore approccio al paziente con TRD, con particolare riferimento alla remissione funzionale, dal punto di vista clinico e gestionale.
Scopo della formazione: Il progetto offre agli psichiatri coinvolti nel trattamento del paziente affetto da TRD Il progetto di attivare un percorso di formazione ECM con l’obiettivo di individuare un modello di approccio terapeutico – organizzativo efficace.
Risultati attesi per i partecipanti: Al termine del percorso, i partecipanti miglioreranno la gestione della TRD, grazie ad un approccio che tenga conto degli obiettivi di cura (remissione dei sintomi, clinica e funzionale), e che punti alla valutazione gli outcome con l’utilizzo di strumenti appropriati. I partecipanti inoltre miglioreranno le competenze organizzative dei centri (standardizzare un approccio mirato nella gestione del paziente).
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
MMCare
In prima linea contro il mieloma multiplo

Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey
