Il nuovo servizio di telemedicina per la gestione del paziente a distanza
Formazione a distanza
FAD E-Learning
Attività farmacologica dei polifenoli

Se ti sei già iscritto al corso, effettua il login
Con il contributo non condizionante di:


Negli ultimi tempi si sta sempre più affermando il concetto che l’alimentazione può svolgere un ruolo decisivo per aumentare il nostro benessere. Quindi l’idea è di riuscire a curarsi mangiando, invece di mangiare e nel caso curarsi. In questo ambito si è iniziato a parlare di nutraceutici, cioè di alimenti con la capacità di fornire una forma concentrata di una sostanza derivante da un alimento funzionale con una presumibile azione biologica, presentata in una matrice non alimentare e usata con lo scopo di migliorare la salute a dosaggi che eccedono quelli che potrebbero essere assunti dai normali alimenti. Un alimento funzionale è una sostanza che possiede effetti addizionali dovuti alla presenza di componenti, generalmente non nutrienti, che interagiscono selettivamente con una o più funzioni fisiologiche dell’organismo, in modo tale che risultino evidenti un miglioramento dello stato di salute e di benessere e/o una riduzione del rischio di malattia. Esempi di alimenti funzionali sono alimenti che contengono specifici sali minerali, vitamine, acidi grassi, fibre dietetiche, o sostanze biologicamente attive come fitochimici o altri antiossidanti e probiotici. Le più semplici forme di alimenti funzionali sono alimenti completi non modificati, come frutta o vegetali (ad es: ribes nero, carote e pomodori sono alimenti funzionali perché sono ricchi di componenti biologicamente attivi come polifenoli, beta-carotene e licopene, rispettivamente).
In questo corso FAD, ci concentreremo in particolare sulla farmacologia dei polifenoli, che sono dei metaboliti secondari presenti in grandi quantità in diverse piante, frutti e semi di cui sono responsabili del colore, fragranza e sapore. I polifenoli nelle piante regolano la crescita, attraggono gli insetti impollinatori e proteggono contro le minacce esterne. Svolgono quindi una azione protettiva nelle piante dato che sono in grado di bloccare le specie reattive dell’ossigeno (ROS o radicali liberi) che vengono prodotte in condizioni di stress ossidativo. Numerosi studi preclinici, in vitro e in vivo in modelli animali, hanno valutato e confermato gli effetti benefici dei polifenoli come antiossidanti, antiinfiammatori, dermoprotettori e antiallergici e recentemente è stato ipotizzato anche un effetto ipolipemizzante e antidiabetico. Verranno presentati i meccanismi d’azione antiossidante e antiinfiammatori dei polifenoli alla base di questi effetti e i dati più recenti che dimostrano la loro efficacia anche nell’uomo, a sostegno di una supplementazione della dieta con polifenoli derivati dalla frutta, e in particolare dal Ribes Nero, per migliorare lo stile di vita e la salute dell’uomo.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti

Formazione a distanza
La disinfezione dermatologica, ginecologica e antivirale

Formazione a distanza
Progetto Relax!

Formazione a distanza
Scompenso cardiaco: l’unione fa la forza
La rivisitazione della terapia farmacologica per lo scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta dalle LG ESC: i Fab Four !
