Attività farmacologica dei polifenoli
Informazioni
Codice ECM: 75-353839-1
Crediti ECM: 4.5
Max Partecipanti: 500
Professione: Medico chirurgo, Farmacista
Disciplina: Allergologia e immunologia clinica, Dermatologia e venereologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Chirurgia plastica e ricostruttiva, Medicina generale (medici di famiglia), Farmacia territoriale
Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Responsabile Scientifico: Prof. Stefano Bellosta
Durata prevista dell’attività formativa: 3 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio)
Prezzo: Gratuito
In questo corso FAD, ci concentreremo in particolare sulla farmacologia dei polifenoli, che sono dei metaboliti secondari presenti in grandi quantità in diverse piante, frutti e semi di cui sono responsabili del colore, fragranza e sapore. I polifenoli nelle piante regolano la crescita, attraggono gli insetti impollinatori e proteggono contro le minacce esterne. Svolgono quindi una azione protettiva nelle piante dato che sono in grado di bloccare le specie reattive dell’ossigeno (ROS o radicali liberi) che vengono prodotte in condizioni di stress ossidativo. Numerosi studi preclinici, in vitro e in vivo in modelli animali, hanno valutato e confermato gli effetti benefici dei polifenoli come antiossidanti, antiinfiammatori, dermoprotettori e antiallergici e recentemente è stato ipotizzato anche un effetto ipolipemizzante e antidiabetico. Verranno presentati i meccanismi d’azione antiossidante e antiinfiammatori dei polifenoli alla base di questi effetti e i dati più recenti che dimostrano la loro efficacia anche nell’uomo, a sostegno di una supplementazione della dieta con polifenoli derivati dalla frutta, e in particolare dal Ribes Nero, per migliorare lo stile di vita e la salute dell’uomo.
Con il contributo non condizionante di:

Altri corsi che potrebbero interessarti
Dermatologia in primo piano
La medicina di territorio al servizio del cittadino nella gestione di comuni problematiche cutanee

Disturbi ginecologici: un approccio integrato tra farmacista, MMG e ginecologo

L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche:
uno sguardo al patient journey
